domenica 22 ottobre 2017

Uova marinate alla Giappo





Ormai sono un'amante indiscussa della cucina Nipponica, tra cui uno dei tipici piatti, il Ramen.

E' una zuppa preparata con tanti ingredienti che la rendono un piatto unico, arricchita da carne, verdure, uova e spaghetti di soia.

Mi piacciono da impazzire le uova, che vengono marinate in una miscela preparata anche con la loro classica salsa di soia.

Hanno una consistenza particolare ed un sapore deciso.

La mia curiosità mi ha portato a cercare sul web la ricetta e così che li ho preparate, con molta soddisfazione mia e dei miei commensali che hanno ben gradito.

Ingredienti:
4 uova
50 ml salsa soia
1 cucchiaio di zucchero
20 ml di aceto di riso (io ho usato di mele)

Mettere a bollire un pentolino capiente con acqua, e quando bolle buttarci con delicatezza le uova, stando attenti a non farle battere altrimenti si rompono.

Cuocere per 6 minuti.

Passati i 6 minuti toglierle dal fuoco e passarle sotto l'acqua fredda.

Sbucciarle sempre con molta delicatezza  (a me una si è completamente disfatta in questa fase).

Preparare una ciotola della grandezza adatta per far restare le uova tutte a bagno.

Mettere all'interno della ciotola lo zucchero la salsa di soia e l'aceto, girare con un cucchiaio per far sciogliere lo zucchero.

Posizionare all'interno le uova, rivestire con della pellicola, e metterle in frigo per almeno 4 ore.



Io le ho tenute circa 6 ore.

Noterete che il bianco dell'albume è diventato scuro.

Servire aprendole a metà.

Il tuorlo rimane molto morbido, simile alla cottura alla coque. 

Se preferite il tuorlo più consistente lasciarle bollire 1 o 2 minuti in più.



lunedì 16 ottobre 2017

Pancake con farina di riso per celiaci


Quando ho tempo adoro preparare i pancake per colazione.

L'altra domenica mi sono svegliata presto nonostante potessi dormire, così per smaltire il nervoso sono andata a preparare queste bontà.

Avevo in dispensa la farina di riso, così li ho provati in questa versione adatta anche ai celiaci.

Ingredienti:
110 g farina di riso
120 g latte
1 cucchiaino di bicarbonato
sale
1 uovo
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 noce di burro

Preparare la pastella con una mezz'ora di anticipo.

Sbattere l'uovo con lo zucchero, aggiungere un pizzico di sale.

Unire il latte e la farina setacciata con il bicarbonato.

Si deve ottenere una pastella abbastanza morbida che coli dal cucchiaio.

Se troppo densa aggiungere un altro poco di latte.

Lasciare riposare.

Passato il tempo scaldare una padella per le crepe, io ho usato i testi che mi ha portato mio babbo dalle Marche.

Passarci una piccola quantità di burro per ungerla.

Con un ramaiolo buttarci un po' di pastella dandogli una forma rotonda.

Cuocere per 2 minuti circa da un lato fino a che non si stacca dal fondo.

Girarla e cuocerla un minutino e poi toglierla.

Riungere la teglia ogni due o tre pancake.

Cuocerle tutte impilandole quando pronte.

Io me le sono mangiate con yogurt di soia e frutta fresca.

A voi la scelta del ripieno.




domenica 8 ottobre 2017

Salsa melanzane al wasabi

Una salsa che ho inventato molto per caso una sera di fine estate, quando il mio frigo era pieno di verdure fresche del campo raccolte il giorno prima.


La mia idea iniziale era quella di fare quella salsa tipica araba a base di melanzana e tahina, la crema di sesamo. Quando però mi sono accorta che l'avevo finita ero ormai decisa di fare una salsa da servire per cena, così ho creato questa.

Ho usanto della ricotta fresca per dare cremosità e un pizzico di piccante con la tipica salsa giapponese, il wasabi.

L'ho servita con delle fettine di pane integrale e del cetriolo a striscioline.

Ingredienti (x 2 persone):
1/2 melanzana 
1 cucchiaino di wasabi
2 cucchiai di ricotta fresca
1 ciuffetto di erba cipollina fresca
1 cetriolo 

Tagliare a pezzetti la melanzana, metterla in un contenitore adatto al microonde, coprire con l'apposito coperchio, e mettere alla massima potenza per circa 5 minuti, fino a che non diventa morbida.

Una volta pronta metterla nel frullatore insieme a l'erba cipollina, e frullare.

Aggiungere la ricotta e il wasabi e continuare a frullare fino a formare una crema.

Salare e distribuire nelle ciotole.

Lavare e sbucciare il cetriolo, tagliarlo a strisce e servire insieme alla salsa.


domenica 1 ottobre 2017

Coccoli con lievito madre integrali


Coccoli, ficattole, donzelle, tonde, romboidali o schiacciate, qualsiasi sia il nome e la forma, questo antipasto piace sempre a tutti.

A Firenze ormai sono diventati di moda in molti ristoranti servirli accompagnati da prosciutto e stracchino, da farcire nel piatto, ma si possono mangiare anche da soli o con qualsiasi salume o formaggio.

Questa volta li ho preparati con i lievito madre, che può essere sostituito con il lievito di birra, e con la farina integrale che li ha dato un sapore particolare, infatti me li sono gustati da soli solo con del sale sopra.

Ingredienti:
80 g lievito madre
180 g farina integrale 
70 g farina 00
1 cucchiaino di zucchero
sale
1 bicchiere scarso di acqua
olio per friggere

Sciogliere il lievito madre nell'acqua e zucchero.

Aggiungere le farine e impastare.

A questo punto aggiungere anche del sale e formare una palla che lasciamo a lievitare in una ciotola coperta da pellicola.

Dopo 6-7 ore avremo una pasta lievitata pronta per friggere.

Mettere a scaldare in una padellino non troppo larga abbondante olio.

i coccoli si friggono pochi alla volta ma immersi nell'olio.

prendere con le mani una pallina grande quanto una pallina da golf e immergerla nell'olio caldo.

Fare dorare e scolarla su carta assorbente.

Si friggono in 3-4 minuti.

Metterli a scolarli sulla carta assorbente, salarli.

Servire da soli o presentarli in tavola con affettati o formaggi, a voi la scelta!

sabato 16 settembre 2017

Gelato yogurt senza panna e zucchero


In effetti non è quasi più tempo di gelato visto le temperature che si abbassano e il tempo che inizia a fare i capricci, ma per gli amanti come me di queste bontà, ogni momento dell'anno è adatto a concedersene una ciotola.

Ormai con la mia gelatiera faccio vari esperimenti, devo ammettere che la ricetta del gelato perfetto che si gusta nelle migliori gelaterie i è ancora sconosciuta, quindi cerco di variare vari ingredienti almeno per trovare un sapore gustoso.

Questo è fatto a base di yogurt in versione light, con yogurt magro senza l'uso della panna e al posto dello zucchero il fruttosio e miele.


Ingredienti:
230 g yogurt magro
150 g latte scremato
30 g fruttosio
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaino di farina di carrube (facoltativa)

In una pentola mettere il latte, il fruttosio e il miele e girare con una frusta.

Setacciare la farina di carrube e metterla nel latte.

Mettere tutto a scaldare fino a che non si è sciolto il fruttosio.

Togliere dal calore e versare il tutto in un contenitore per raffreddarlo.

Aggiungerci lo yogurt e mettere in frigo per almeno 4 ore o tutta la notte.

Passato il tempo versare il tutto nella gelatiera e azionarla per circa 20 minuti.

Una volta pronto mettere a raffreddare in freezer per circa 3 ore.





domenica 10 settembre 2017

Schiacciata con l'uva con lievito madre


Periodo di Uva ed ecco subito che mi scatta la voglia di preparare una succosa schiacciata.

Avevo già pubblicato una ricetta di questa bontà,clicca QUI, dove spiegavo che è un dolce della tradizione Toscana che viene preparato già da tempi antichi nel periodo della vendemmia.

In questa ricetta ho usato il mio lievito madre e ho mixato la farina 0 con quella integrale, infine ho usato lo zucchero di canna invece di quello semolato.

Se non avete il lievito madre potete preparare l'impasto come quello della pizza, aggiungendo zucchero e come ultimo l'olio.

Ingredienti:
150 g lievito madre
acqua 
200 g farina integrale
300 g farina 0
4 cucchiai di olio EVO
40 g zucchero di canna

per il sopra:
1 kg uva canaiola, per schiacciata
80 g zucchero di canna
1 tazzina d'acqua

Sciogliere il lievito madre in un bicchiere di acqua tiepida.

Aggiungere le due farine e iniziare a impastare, o a mano o nell'impastatrice.

Aggiungere un pizzico di sale e lo zucchero.

Continuare ad impastare aggiungendo acqua se necessario.

Quando abbiamo un impasto morbido ma non appiccicoso aggiungere l'olio.

Formare un panetto che metteremo a lievitare.

Io lo faccio lievitare una notte in frigo e poi 8/10 ore a temperatura ambiente, fino a raddoppio.

Stendere l'impasto lievitato su una teglia quadrata rivestita da carta forno.

Lavare l'uva, schiccarla.

Posare l'uva su tutta la pasta, cospargere con metà zucchero sopra.

Sciogliere il restante zucchero in una tazzina di acqua e mettere anch'esso sopra.


Accendere il forno a 180°C e infornare per 30 minuti.

Gustarla tiepida.

domenica 3 settembre 2017

Strudel salato alla parmigiana

Benvenuto Settembre!!!!!

Arrivato il mese che saluta l'estate e quest'anno ha mantenuto la promessa, da ieri sono calate notevolmente le temperature, il vento ha fatto muovere il mare, ed è subito tornata la voglia di accendere il forno per cucinare qualche prelibatezza.

Ho preparato una pasta strudel classica, ma invece di farcirla di mele e cannella ne ho fatto una versione salata con gli ingredienti delle melanzane alla parmigiana, ho però aggiunto il formaggio fuso come fonduta una volta cotto, per evitare che si ammorbidisse troppo in cottura.

Ricordo che per ottenere una pasta perfetta bisogna darle il tempo di riposare molte ore in frigo, così conviene prepararla il giorno prima.


Ingredienti:
pasta per lo strudel (ricetta QUI)
1 melanzana
200 g passata di pomodoro
4 foglie di basilico

per la fonduta:
gorgonzola
pecorino romano
latte

Tagliare la melanzana a fette e metterla a scolare in un colino salata da entrambe le parti, per circa 30 minuti.

Scaldare la griglia e metterci a grigliare le melanzane asciugate con un pezzetto di carta assorbente.

Una volta grigliate tutte lasciarle raffreddare.

Stendere la pasta dello strudel dandogli una forma quadrata.

Adagiarci sopra nella parte centrale le melanzane con le foglie di basilico spezzettato sopra.

Accendere il forno a 180°C.

Sopra alle melanzane metterci la passata condita con del sale e un filo d'olio.

Chiudere la pasta arrotolando i lembi lunghi sul ripieno e chiudendo anche i bordi corti.

Metterlo sulla teglia del forno e cuocere per 20 minuti.

Una volta tiepido preparare la fonduta.

Grattugiare abbondante pecorino e mettere a fondere insieme al gorgonzola e al latte a bagnomaria.

Quando sciolto tutto spargerla sullo strudel e servire.