mercoledì 19 novembre 2014

Arrosto a fette ripieno

Pioggia, pioggia e ancora pioggia!!!
Queste giornate sono adatte o a stare sotto le coperte a dormire, o a cucinare qualcosa di buono.

Così ho pensato di preparare questo antipasto che è semplicissimo da fare, ma è un'idea un po' diversa dai soliti involtini di prosciutto cotto.


Ingredienti:
4 fette di arrosto di pollo
1 patata
gorgonzola
senape
paprica
Bollire la parata e poi schiacciarla con una forchetta.

Unire alla patata il gorgonzola a piccoli pezzi e amalgamare bene aggiustando di sale.

Spalmare della senape sulle fette di arrosto e riempirle con il composto, chiuderle e spolverare sopra la paprica.




sabato 15 novembre 2014

Dolce di mele alla ricotta con marmellata

Questo dolce ha proprio la consistenza che piace a me, grazie alla ricotta e alle mele rimane molto morbido tipo un budino.
Se si vuole renderlo adatto ai celiaci si può sostituire la poca quantità di farina di grano con quella di riso.
Ingredienti:
250 g ricotta vaccina
50 g farina 00
2 uova intere
70 g zucchero 
3 mele grandi
1 cucchiaino di lievito
1/2 stecca di vaniglia
4-5 cucchiai di marmellata
1/2 limone



Accendere il forno a 180°C.

Sbattere le uova con lo zucchero, unire la ricotta fino a formare una crema, aggiungere il pizzico di sale e la vaniglia.

Sbucciare le mele tagliarle a pezzi non troppo piccoli e irrorarle con il succo del limone.

Aggiungere la farina con il lievito e poi incorporarci le mele.

Imburrare una teglia di 24 cm di diametro versarci il composto e aggiungere in superficie la marmellata, la mia era di mele cotogne.

Cuocere per 50 minuti a forno statico.



martedì 11 novembre 2014

Millefoglie di pane carasau con trota affumicata all'aneto

Questa ricetta è adatta ad un pranzo della domenica, in quanto ricorda un po' le classiche lasagne, ma al posto della sfoglia ho usato il pane carasau, e a rendere ancora più leggero e light il piatto, la salsa besciamella è fatta senza l'uso del burro.

La trota affumicata potrebbe essere sostituita con del salmone, ma il sapore risulterebbe più deciso e forte.



Ingredienti:

fogli di pane carasau
100g trota affumicata
aneto


per la salsa besciamella light:
250 ml latte
1 cucchiaio di farina
2 cucchiai scarsi di olio EVO

Iniziare a preparare la salsa mettendo sul fuoco un pentolino con la farina, aggiungere l'olio, e mescolare fino ad avere una consistenza omogenea.
Unire il latte continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi, lasciare cuocere fino ad ottener la consistenza desiderata, lasciandola comunque abbastanza liquida.
Salare e pepare.

Una volta tiepida aggiungerci l'aneto e i pezzetti di trota.

In una pirofila comporre la millefoglie alternando fogli di pane carasau con la besciamella sopra, fino a finire la salsa.

Accendere il forno a 180° e infornare per 10 minuti a forno statico e 5 minuti con il grill, in modo da dorare la parte superiore.




domenica 9 novembre 2014

Pici porcini salsiccia e noci

Iersera avevamo organizzato una cena a casa di un amico, Daniele. La cena è nata dalla voglia di mangiare tutti assieme delle Bruciate da gustare con il vin novo.
Solitamente i cuochi di queste occasioni siamo sempre stati io e Daniele, io sono più per la parte pratica e per le ricette base, lui è invece il creativo, sia negli ingredienti che nella presentazione di piatti spettacolari.
Arrivati a fare la spesa abbiamo subito puntato dei buon porcini freschi, che una commessa gentilissima ci ha scelto accuratamente. Da quelli abbiamo poi abbinato delle salsicce, e come tipo di pasta, una pasta tipica del sud della Toscana, i Pici, ricetta di cui parlerò più avanti per gentile concessione di mio babbo.

Velocissima e facile da fare, unica cosa se comprate i Pici già fatti controllare il tempo di cottura, per regolarvi, quelli che avevamo preso noi cuocevano in 25 minuti!!

Ingredienti per 6 persone:
1/2 kg di Porcini freschi
3 salsicce
1 spicchio di aglio
olio EVO
500 g di Pici
noci

Scaldare in una padella l'olio con lo spicchio d'aglio intero.
Buttare la salsiccia a pezzetti e far cuocere per 2 minuti a fiamma alta.
Toglierla e buttare i funghi puliti e tagliati a pezzi non molto piccoli, coprire e lasciar cuocere per 5-6 minuti. Regolare di sale, rimettere la salsiccia e farci saltare i Pici cotti in acqua salata.
Aggiungere le noci a pezzetti.




giovedì 6 novembre 2014

Risotto pere gorgonzola e noci

Iniziano le giornate piovose autunnali, anche se tra poco sarà il tempo di fare l'albero di Natale.
Ma pensando ancora a l'autunno decido di preparare un risottino, con un frutto di stagione, la pera.
Ho deciso di abbinarla con un formaggio che contrasti il sapore dolciastro, il gorgonzola, e delle noci per dare la croccantezza al palato.


Ingredienti (x 2 persone):
160 g Riso integrale Parboiled
1 scalogno medio
2 pere 
gorgonzola
4 noci
sale
brodo vegetale

Far appassire lo scaogno in dell'olio. Aggiungere il riso e far tostare per 2 minuti, poi salare.
Aggiungere poco alla volta il brodo caldo fino ad arrivare alla cottura del riso.

Attenzione il riso integrale ha bisogno di più tempo per la cottura e rimane comunque sempre al dente, se vi piace più morbido usare il riso raffinato.

Quando il riso è cotto aggiungere la pera tagliata a pezzettini e il gorgonzola, finire con una le noci spezzettate.




lunedì 3 novembre 2014

Mini Brioches di farina di farro

Avevo del lievito avanzato, della marmellata (di mele cotogne) aperta, e un po' di tempo....quindi mi sono messa a fare queste mini brioches per addolcire un po' la colazione del lunedì mattina.
Forse le ho tenute troppo in forno a raffreddare, e si sono un po' seccate, la prossima volta le tolgo subito appena cotte.

Ingredienti:
200 g di Farina farro integrale
75 g di fecola patate
25 g burro
1 uovo
25 g di latte tiepido
35 g di zucchero
1/2 bustina di lievito disidratato
Sale 
Marmellata

Mescolare le farine, con zucchero, lievito, il latte, 1/2 uovo e il burro fuso e il pizzico di sale.
Lavorare fino ad ottenere un impasto non appiccicoso, altrimenti aggiungerci altra farina.
Lasciare lievitare per 2h al caldo.
Stendere l'impasto con il matterello e formare un rettangolo.
Dividere in tre strisce e ogni striscia ricavare 4 triangoli.
Posizionare un cucchiaino di marmellata alla base, e arrotolare ogni triangolo su se stesso partendo dalla base.
Lasciare lievitare ancora 30 minuti su una teglia rivestita con carta forno.
Accendere il forno a 200° C, spennellare con il tuorlo rimasto e infornare per 10-15 minuti, attenzione a non farli seccare troppo.



domenica 2 novembre 2014

Orecchiette broccoli e pancetta

Premetto che le Orecchiette sono fatte a mano, ma non da me. L'anno scorso feci un corso di cucina dove ci spiegavano come farle, l'impasto è fatto solo di semola di grano duro e acqua tiepida, e il procedimento a parole è molto semplice; al momento di confezionarle, però, ci accorgemmo tutti che non era poi così immediato, e ci vuole molta manualità.
Preferisco, quindi, lasciarle preparare a chi le sa fare.



Ingredienti:
500 g di Orecchiette
1 broccolo
una confezione di Pancetta affumicata
1 scalogno
Pecorino romano

Far imbiondire lo scalogno con poco olio, aggiungere la pancetta, e far sfrigolare, poi bagnare con dell'acqua e lasciar cuocere per 10 minuti.

Mettere a bollire dell'acqua salata in una pentola capiente, tagliare il broccolo a piccoli pezzi e buttarlo nell'acqua insieme anche alle orecchiette.

Lasciar cuocere per 10 minuti e poi saltarli nella padella con la pancetta.

Servire con un'abbondante grattata di pecorino.