giovedì 18 dicembre 2014

Zuppa di zucca con ricotta e guanciale croccante

Ancora della zucca!! In questa stagione non manca praticamente mai nel mio frigo, mi piace molto, ed è anche molto versatile per preparare una verietà di ricette.

Questo piatto è adatto alle seratine fredde, quando si torna a casa e fa piacere mangiare qualcosa di fumante, il tutto reso appetitoso dal guanciale e dalla ricotta.

Si può gustare così o accompagnata da del pane tostato.

Ingredienti:
400 g zucca gialla
1 cipolla
2 carote
2 cucchiai di ricotta
6 fettine di guanciale
brodo vegetale
pepe
olio EVO

Pulire la zucca e le carote e tagliarle a piccoli pezzi.

Far soffriggere la cipolla per alcuni minuti con poco olio e aggiungere la zucca, le carote il brodo vegetale, lasciare cuocere coperto per 20 minuti, fino a quando non sia diventato morbido.
Se si ritira troppo, aggiungere del brodo, in modo da mantenerla abbastanza liquida.

Togliere dal fuoco e frullare il tutto.

A parte in una padella antiaderente far soffriggere le fettine di guanciale, fino a che non siano diventate croccanti.

Impiattare la zuppa, aggiungere al centro un cucchiaio di ricotta, il guanciale, una spolverata di pepe e dell'olio a crudo.




martedì 16 dicembre 2014

Pane carasau con zucca ricotta e pecorino

Avevo del pane carasau da finire in dispensa, ho aperto il frigo e non è che fosse così pieno e vario di alimenti utilizzabili, se non della zucca, che si sposa benissimo con il formaggio, ed ecco pronte queste lasagne veloci.


Ingredienti:
4 fogli di pane carasau
200 g zucca gialla
1 scalogno
peperoncino (io ho utilizzato quelli 2 di quelli calabresi,freschi dalla pianta)
erba cipollina
pecorino 
100 g ricotta fresca


Pulire la zucca tagliarla a piccoli pezzi.

Tritare lo scalogno e soffriggerlo con poco oli in una padella, aggiungere la zucca, un po' d'acqua,il peperoncino e cuocere coperto fino a che non è ben cotta la zucca.

Schiacciarla con la forchetta e amalgamare con la ricotta, aggiustare di sale e unire l'erba cipollina.

Comporre gli strati di pane alternando con il composto di zucca e il pecorino grattato.

Come strato finale mettere dei pezzi di pecorino sulla superficie e un po' di olio.

Grigliate in forno per qualche minuto, fino a che non si scurisce il pane.


domenica 14 dicembre 2014

Paccheri tonno fresco pesto di carciofi e scorza di limone

Ho due pacchi di paccheri in dispensa, non è un tipo di pasta semplice da utilizzare, da poter fare tutti i giorni e con tutti i tipi di condimento, quindi ieri mi sono decisa a scovare un sugo adatto.
Ho comprato dei tranci di tonno fresco, avevo un carciofo con cui ho preparato un pesto con i pistacchi, ed ecco un primo piatto saporito.

Ingredienti (x 2 persone):
180 g paccheri 
1 trancio di tonno 
1 carciofo
1 spicchio d'aglio 
1 limone biologico
8 pistacchi
olio EVO
1/2 bicchierino di marsala

Pulire il carciofo, tagliarlo a piccoli pezzi e metterlo in ammollo con un po' di succo di limone.

Mettere a bollire l'acqua.

In una padella far rosolare l'aglio con l'olio e buttarci i carciofi, salare, aggiungere un po' d'acqua e lasciarli cuocere coperti.

Buttare i paccheri nell'acqua salata, hanno un tempo di cottura sui 16 minuti.

Preparare il pesto frullando i carciofi con i pistacchi e dell'acqua di cottura.

A 2 minuti dalla cottura della pasta, nella stessa padella dove sono stati cotti i carciofi, scottare per 2 minuti il tonno tagliato a piccoli pezzi e sfumarlo con il marsala.

Scolare i paccheri e passarli nella padella con il tonno, spegnere la fiamma e impiattare con sopra il pesto e una grattata di scorza di limone.



venerdì 12 dicembre 2014

Gamberoni in salsa caramellata e sesamo

Ho presentato questo piatto già varie volte, ed ha sempre ricevuto molto successo.

Pur nonostante i gamberoni siano cotti semplicemente in padella, ognuno può assaporarli nella loro purezza, o passarli nella salsa per poi renderli croccanti con i semini di sesamo.

Si può preparare sia come antipasto che come portata principale.



Ingredienti (4 persone):
500 g gamberoni interi
1 bicchierino di marsala
2 cucchiai di salsa di soia
2 cucchiai di aceto balsamico
1 cucchiaino di zucchero di canna
semi di sesamo

Per la salsa: in una padella ridurre la salsa soia con l'aceto e lo zucchero.

Tostare il sesamo qualche minuto in una padella antiaderente, facendo attenzione che non si bruci.

Scottare i gamberoni in una padella, e dopo qualche minuto sfumare con il marsala,  coprire, e lasciare cuocere per 4-5 minuti.

Servire i gamberoni su un vassoio con intorno la ciotolina con la salsa e quella con i semi di sesamo.

giovedì 11 dicembre 2014

Catagnaccio

Sono stata poco bene negli ultimi giorni, quindi non mi sono messa a preparare nessuna nuova ricetta.
Oggi sto meglio e siccome il freddo è impetuosamente arrivato, stasera ho preparato un dolce tipico dell'inizio inverno: il castagnaccio.

Ci sono molte ricette per preparare questo dolce a base di farina di castagne, tipico della mia regione.
Le sue origini sono lontane, è un piatto definito 'povero', in quanto i pochi ingredienti, farina di castagne, acqua, olio di oliva, uvetta pinoli e rosmarino, erano facilmente reperibili dalle famiglie contadine.
Le varianti poi sono molte, con aggiunta di altri ingredienti come latte, arancia, e frutta secca.

Questa è la ricetta che ho sempre visto preparare in casa mia, con alcune varianti da quella classica.



Ingredienti (4-6 persone):
300g farina di castagne
acqua
olio
uvetta 
pinoli
rosmarino
2 cucchiaini zucchero
1 cucchiaino di sale
buccia di 1 arancia
Accendere il forno a 170°C ventilato.

Mettere l'uvetta ad ammollare in acqua tiepida per 10 minuti.

Setacciare la farina a aggiungere acqua fino ad avere un composto morbido e omogeneo, aggiungere il sale, lo zucchero, la scorza dell'arancia e l'uvetta strizzata.



Oliare abbondantemente una teglia quadrata e versarci l'impasto, deve avere un altezza di 1,5 cm circa; cospargerci sopra i pinoli, il rosmarino e un filo d'olio.

Infornare per 25-30 minuti, fino a quando non si sia formata una crosticina con delle crepe.

Servire tiepido magari accompagnato a della ricotta fresca.





domenica 7 dicembre 2014

Seitan alla pizzaiola

Voglio proporre un modo per cucinare il seitan per renderlo gustoso e appetitoso.
Gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili in casa.



Ingredienti:
2 pezzi di seitan alla piastra
1 scalogno
Pomodori pelati
origano
sale 
peperoncino
Capperi

Tagliare lo scalogno e soffriggerlo con un po' d'olio.

Aggiungere il pomodoro, il peperoncino e l'origano e far ritirare per 5 minuti.

Tagliare il seitan in pezzi e aggiungerlo al pomodoro, salare e mettere i capperi e lasciarlo cuocere per 5 minuti.


martedì 2 dicembre 2014

Baccalà al timo su letto di broccoli

Sono stata assente dal blog per un'intera settimana, siamo già a dicembre e anche se i 19° C non la fanno sentire, dovremmo già essere in clima natalizio!

Questa ricetta è adatta ad una cena leggera, un modo diverso per presentare del pesce lessato.


Ingredienti (x 4 persone):
8 pezzi di baccalà dissalato
timo
1 broccolo
latte


 Un piatto molto semplice fatto con pochi ingredienti ma carino da portare in tavola e molto gustoso.

Nella vaporiera lessare il broccolo e poi frullarlo con un po' di olio e un po' di latte, non salarlo perché deve fare contrasto con il baccalà che molte volte è molto sapido.

Nella stessa pentola aggiungere il timo all'acqua di cottura e mettere a cuocere il baccalà per qualche minuto.

Comporre il piatto facendo un letto con il broccolo frullato e adagiandoci sopra il baccalà, completare con un po' d'olio a crudo e una spolverata di pepe.