domenica 1 marzo 2020

Torta al cioccolato



Nonno, visto che è nella cucina che riesco ad esprimermi meglio vorrei dedicarti una torta..una al cioccolato, e so già che avresti detto: se l'hai fatta te sarà sicuramente poco dolce!

Invece a te voglio ricordarti con l'odore del tuo pane appena sfornato, o della tua pizza che mi preparavi per pranzo, anche se ti avessi chiesto la ricetta, non sarebbe stata mia uguale alla tua.

Da piccola volevo che i nonni vivessero per sempre, e fortunatamente io ho potuto godermeli per 36 anni della mia vita. Ascoltare le storie che mi hai raccontato, gli spezzoni della tua vita, il lavoro e gli anni in Svezia,  questi e altro sono ricordi che porterò sempre con me.

Ciao Nonno ed ora che non ci sei più a battibeccare con la Nonna non sarà più lo stesso.






lunedì 30 dicembre 2019

Muffin salati formaggio e speck


Siamo sempre abituati a mangiare i muffin dolci, con tutti i tipi di guarnizioni e leccornie. Sono però anche buoni in versione salata da presentare come aperitivo ad una cena tra amici o per portarsi per il pranzo a lavoro.

Il procedimento è quello che si usa per fare la versione dolce, dividendo gli ingredienti liquidi dai  solidi e poi unendoli.

Ingredienti (x 4 persone):
100 g farina 00
50 ml latte
2 uova
1 cucchiaio di bicarbonato
20 g parmigiano grattugiato
60 g formaggio tipo fontina
50 g speck (fetta spessa)
50 ml olio EVO

In una prima ciotola mettere la farina, il bicarbonato.

In un'altra unire gli ingredienti liquidi: le uova con il latte, l'olio.

Unire nella ciotola dei liquidi, il parmigiano grattato e, poco alla volta, gli ingredienti solidi.

Tagliare a quadratini sia la fontina che lo speck.

Accendere il forno a 180°C.

Unire il formaggio e lo speck al composto amalgamando bene il tutto.

Prendere gli stampini per i muffii (i miei erano in silicone) e, con un cucchiaio, riempirli per metà.

Mettere in forno caldo a cuocere per 25 minuti.

Servire tiepidi.


lunedì 4 novembre 2019

Cheesecake alla zucca in forno


Un'altra versione della mia amatissima cheesecake, sta volta con la zucca nell'impasto e dal delicato aroma di cannella e zenzero.

Crescendo si cambiano anche i gusti e la percezione del cibo; se prima preferivo senza ombra di dubbio la versione cruda della Cheesecake, ora invece sono più orientata su quella cotta che considero più complessa e strutturata nei sapori.

Resta sempre la mia convinzione di prenderla in ogni ristorante e locale quando la vedo sul menù, e il più delle volte poi ci rimango male perché non è ben fatta.

Così quando posso le preparo a casa, questa alla zucca non l'avevo ancora provata, e visto che qualche giorno fa era Halloween, perché non approfittarne.

Ho usato una tortiera piccola da 18, ma con le dosi raddoppiate si può usare quella più grande, aumentando anche un po' il tempo di cottura, circa 50 minuti.

Ingredienti:
125 g biscotti al cioccolato
75g burro
125g zucca pulita
1 uovo
1 tuorlo
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di zenzero
100 ml panna 
70 g formaggio sfaldabile
150 g yogurt greco
90g zucchero di canna
1 cucchiaino di succo di limone

Per prima cosa pulire la zucca, tagliarla a pezzetti piccoli e metterla a cuocere in microonde con il coperchio alla massima potenza per 5 minuti.

Lasciare raffreddare.

Tritare i biscotti nel mix.

Fondere il burro e aggiungerlo ai biscotti.

Foderare una tortiera apribile da 18 cm, di carta forno e formare la base con i biscotti e il burro, livellando il fondo.

Mettere a raffreddare in frigo.

Riprendere la zucca, tritarla nel mix e aggiungerci lo zucchero, l'uovo e il tuorlo, il formaggio e lo yogurt.

Unire le spezie e il succo di limone.

Alla fine unire la panna.

Riprendere la tortiera con la base e metterci sopra la crema.

Accendere il forno a 190°C e quando caldo infornare per 40 minuti.

Una volta cotto, lasciare intiepidire e poi mettere in frigo per almeno 4-5 ore.

Io l'ho decorato con ciuffini di panna montata e stecca di cannella.


lunedì 21 ottobre 2019

Pan co'Santi


Ormai i supermercati mettono in mostra Pandori e Panettoni già da metà agosto, le giornate si sono accorciate, i social aumentano l'ansia con i count-down al giorno di Natale, ma io resisto e per ora pubblico ricette più a breve termine, ma di tradizione molto antica.

Il Pan co'Santi è di origine senese e veniva preparato per la festa di Ognissanti, è un pane arricchito con noci e uvetta con aggiunta di pepe.

La mia versione è con il mio lievito madre e l'uso di farine non troppo raffinate.

Come al solito il lievito madre richiede molto più tempo di lievitazione, ma vedere l'impasto che cresce e l'odore che emana è sempre una grande ricompensa.


Ingredienti:
70 g lievito madre rinfrescato
200g farina 1
50 g farina integrale
1/2 bicchiere d'acqua
1/2 cucchiaio di miele
1/4 bicchiere d'olio EVO
150 g noci
150 g uvetta
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe

Mettere il lievito nella planetaria con l'acqua e il miele e farlo sciogliere.

Aggiungere le due farine setacciate.

Far amalgamare il tutto e aggiungerci il sale.

Quando si ha un impasto ben incordato al gancio toglierlo dall'impastatrice.

Allargare con le mani l'impasto e formare le pieghe ripiegandolo su se stesso per le due lunghezze.

Formare una palla e metterlo in una ciotola e coprire con pellicola.

Mettere a lievitare in ambiente caldo (io l'ho messo nel mio lievitatore a 26 gradi per 5 ore.

Potete metterlo nel forno spento con la luce accesa.

Intanto mettere a bagno l'uvetta in acqua tiepida per mezz'ora.

Poi scolarla e asciugarla bene.

Spezzettare le noci con le mani e metterle a tostare due minuti su una padella antiaderente bella calda, girando spesso.

Quando ha lievitato riprendere l'impasto e aggiungerci tutti gli altri ingredienti.

Riformare le pieghe e la palla e rimettere nella ciotola rivestito da pellicola.

Lasciar lievitare per almeno 3 ore.



Accendere il forno a 180°C statico e infornare quando caldo per 40 minuti.

Dopo 20 minuti ho messo il ventilato, ma dipende dal forno.

Lasciar raffreddare su una grata.



sabato 31 agosto 2019

Muffin ai mirtilli con succo d'uva fragola


Ho fatto l'ennesima ricetta di muffin!

Questa volta usando il succo di uva fragola che io adoro, ma si trova ormai difficilmente a vendere.

Ho sostituito lo zucchero con la stevia, ma a chi non piace può usare lo zucchero normale.

Ingredienti:
1 uovo
50 g olio di semi
50 g succo d'uva fragola
1 cucchiaino di bicarbonato 
150 g farina di farro
mirtilli freschi
5 g stevia liquida

Unire la farina setacciata con il bicarbonato.

In un'altra ciotola mettere il succo d'uva, aggiungerci l'uovo, l'olio e il pizzico di sale e la stevia (se invece usate o zucchero o la stevia in grani va messa nella ciotola delle farine.

Unire gli ingredienti secchi a quelli umidi mescolando bene per non avere grumi.

Se l'impasto risulta troppo duro aggiungere un poco di latte (puó dipendere dall'umidità della farina).

Accendere il forno a 180°C.

Mettere un cucchiaio di composto in ogni formina x i muffin, e cospargerci sopra i mirtilli.

Infornare a forno caldo per 25 minuti.

lunedì 12 agosto 2019

Banana cake ai lamponi vegan



Il banana bread è un pane morbido dolce con dentro le banane mature la cui consistenza e umidità gli permette di non aggiungere grassi e uova, quindi una ricetta apprezzata da chi segue una dieta vegana.

Come al solito a me piace sperimentare, anche se avevo già usato in passato le banane nell'impasto per fare dei muffii, questa volta ho preparato un dolce con l'aggiunta di lamponi freschi che avevo raccolto in giornata nel bosco.

Ho usato la stevia in forma liquida per non usare zucchero, e devo dire che il suo retrogusto simile alla liquirizia si lega bene all'acidità dei lamponi.

Per chi volesse essere più tradizionale, o non ha stevia a disposizione ho messo un quantitativo di zucchero di canna, che può essere aumentando ai patiti del dolce, anche se le banane rendono comunque già più dolciastro l'impasto.

Ingredienti:
2 banane mature (200 g)
80 g latte vegetale (il mio di avena)
1/2 lime
100 g lamponi freschi
220 g farina integrale
20 g stevia (la mia liquida) oppure 50 g zucchero di canna
1/2 bustina di lievito (8g)


Accendere il forno a 180°C.

Schiacciare le banane con una forchetta.

Aggiungerci il succo del lime e la stevia.

Unire il latte e amalgamare bene.

In un'altra ciotola unire farina e lievito.

Aggiungere quest'ultima poco per volta al resto del composto sempre mescolando.

Come ultima cosa unire i lamponi stando attenti a non romperli troppo.

Foderare una teglia di carta forno, e infornare a 180°C per 35 minuti.

L'interno della torta rimarrà un po' umida quindi niente prova stecchino per questa volta.


mercoledì 31 luglio 2019

Gelato al caffè senza panna


E' veramente tanto che non mi faccio viva sul mio blog.

Non mi ha certo abbandonato la mia irrefrenabile voglia di mettermi in cucina a creare piatti, anzi sono stata anche incentivata molto a cucinare. 
Forse, però, mettendo un po' le carte scoperte sul tavolo ho capito che anche se la fantasia non mi manca, sono le basi quelle che devo apprendere bene prima di tutto il resto.

Quello che poi manca purtroppo è il tempo da dedicare a fare tutto quello che vorremmo, senza essere distratti da tutti i vari pensieri che fanno capolino, e che ci fanno ritrovare a fine giornata distrutti e demoralizzati.

Ci sono sogni a cui dovremmo dare il 100% delle nostre energie, ma viviamo nella vita reale e non possiamo permettercelo.

Vi lascio quindi la ricetta di un Gelato al Caffè, argomento che ho cercato di approfondire in questi ultimi mesi.



Ingredienti:
450 g latte intero
35 g fruttosio (o 50 di zucchero)
50 g zucchero semolato
20 g fecola 
15 g farina di carrube
3 cucchiaini di caffè solubile
1 uovo

Scaldare il latte con il fruttosio, fino a che non si scioglie ma senza farlo bollire.

In una ciotola unire l'uovo con lo zucchero e sbattere con una frusta.

Aggiungere la fecola e la farina setacciate e infine il caffè.

Far amalgamare bene con la frusta.

Aggiungere il composto al latte sempre mescolando per non formare grumi.

Rimettere sul fuoco e far bollire per farlo addensare per qualche minuto.

Mettere a raffreddare in frigo per 3/4 ore almeno.

Passare nella gelatiera per circa 20 minuti.

Una volta pronto gustarlo appena fatto o lasciarlo ancora raffreddare in freezer per alcune ore.