Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post

sabato 27 marzo 2021

Risottando Shiitake e Quaglia



Ormai tutti sanno quanto amo fare i risotti, e quindi una collaborazione con una grande marca di riso Carnaroli non poteva che fare al caso mio!!!


Un'azienda che produce Riso dal 1875 con qualità e rispetto per l'ambiente, la Curtiriso con il loro buonissimo riso Carnaroli. 

Ed ecco una mia ricetta con il loro riso con i funghi Shiitake e cosce di quaglia che hanno pubblicato nell'altro rubrica con tanto di ricetta per prepararlo.

Ecco il Link per andare a curiosare

https://www.risotto.us/risottando-shiitake-e-quaglia-con-curti/



domenica 27 dicembre 2020

Triangoli rossi al gorgonzola con funghi e olio alle noci



Un po' di colore rosso per queste insolite feste!

 Ecco la pasta fresca che ho fatto un po' di tempo fa, ripiena con un gorgonzola fresco e condita con i funghi.

Per colorarla ho usato la barbabietola già cotta che da questo colore rosso bello acceso e non compromettono troppo il gusto.

oltre alla farina 00 ho aggiunto farina di farro, che da un po' di sapore; li ho poi conditi con dei funghi secchi che avevo in dispensa e aggiunto un tocco particolare con l'olio di noci che mi hanno regalato.


Ingredienti (x 4 persone):
per la pasta:
150 g farina 00
100 g farina di farro 
1 uovo
100 g barbabietola cotta

per il ripieno:
gorgonzola fresco

per il sugo:
100g funghi secchi
1 spicchio d'aglio
1 goccio di latte
olio alle noci (o olio EVO)
erba cipollina fresca

Preparare la pasta:
scolare bene la barbabietola e frullarla con un mix.

Aggiungerci l'uovo e frullare il tutto.

Unire le due farine e iniziare ad impastare con il resto degli ingredienti, fino ad avere un impasto omogeneo e non appiccicoso, altrimenti aggiungere un po' di farina.

Chiudere la pasta con la pellicola e lasciarla riposare almeno mezz'ora.

Intanto mettere i funghi secchi in acqua tiepida per 20 minuti, così si ammorbidiscono.

Passato il tempo di ammollo, iniziare a preparare il sugo mettendo uno spicchio d'aglio in una padella con un goccio d'olio.

Strizzare e sciacquare i funghi e tagliarli a pezzetti.

Aggiungere i funghi nell'olio caldo.

Salare e pepare e lasciare cuocere per 10 minuti.

Passato il tempo togliere lo spicchio d'aglio e aggiungerci il latte.

Dopo 5 minuti spegnere il fuoco e lasciare da parte.

Preparare ora i ravioli.

Stendere la pasta con uno strato sottile ma non troppo, io uso la macchinetta per farlo.

Prendere il coppapasta per formare i ravioli.

Mettere al centro di mezzi di essi un cucchiaino scarso di gorgonzola e i triangoli senza ripieni usarli come coperchio.

Con una forchetta fare una leggera pressione facendo fuoriuscire l'aria.

Mettere a bollire abbondante acqua salata e quando bolle gettarci a cuocere i ravioli fino a cottura.

Scolarli e passarli nella padella con il sugo.

Impiattare condendo con olio a crudo e erba cipollina spezzettata.


martedì 11 giugno 2019

Risotto integrale ai mirtilli e ricotta


E' un po' che non aggiorno il blog! In realtà ho cucinato tanto in questo periodo, ho fatto due corsi di cucina e ho letto libri di pasticceria; purtroppo il tempo è quello che è e quindi ho un po' trascurato la mia pagina.

Ho deciso di imparare le preparazioni di base, di seguire un po' più le ricette e diminuire la mia 'dose di creatività e inventiva', soprattutto nei dolci, dove precisione e chimica sono indispensabili.

Ho già affrontato dei fallimenti, dolci collassati o non cotti...ma non sono intenzionata ad arrendermi!!!💪

Ecco una ricetta di uno dei miei piatti a cui non so resistere: un risotto e con un bellissimo colore!!!


Ingredienti (x 2 persone):
160 g di riso integrale carnaroli
100 g mirtilli freschi
1 scalogno
200 ml brodo di carne
ricotta di mucca fresca
10 g di parmigiano

Pulire lo scalogno tagliarlo a fettine e metterlo a soffriggere con poco olio nella padella.

Una volta imbiondito toglierlo e tenerlo da parte.

Nella stessa padella aggiungere un filo d'olio e far tostare il riso per circa 5 minuti girando spesso.

Intanto scaldare il brodo .

Una volta tostato il riso, salarlo e aggiungerci lo scalogno.

Bagnare con del brodo e lasciarlo cuocere il tempo della sua cottura.

A 10 minuti dalla cottura aggiungerci i mirtilli (lasciandone 6/8 da parte per guarnire i piatti).

A cottura ultimata del riso toglierlo dal calore e mantecarlo con il parmigiano e la ricotta.

Aspettare un minuto e poi impiattarlo, mettendo i mirtilli rimasti sopra.

domenica 28 aprile 2019

Risotto alla zucca con burrata e polvere di cavolo

Ormai sapete quanto possa adorare il risotto, un piatto che riesce a dar sfogo benissimo alla mia fantasia e curiosità di provare abbinamenti diversi.

Un po’ di tempo fa avevo letto su internet di un piatto decorato con la polvere di cavolo, così ho provato a farla con il cavolo viola che rilascia il suo bel colore in ogni piatto.

Ecco quindi una versione un po' eclettica del risotto alla zucca.

Ingredienti:
160 g riso carnaroli
300g di zucca gialla
1 porro
1 burrata piccola
brodo vegetale
1/4 di cavolo viola

Iniziare facendo la polvere di cavolo viola: lavare il cavolo, tagliarlo a pezzetti molto piccoli e metterli a cuocere con un filo d'olio e un mestolo di brodo in una padella per 5 minuti.

Mettere a scolare il cavolo e metterlo su un piatto per microonde.

Cuocere alla massima potenza fino a che non sono secchi.

A questo punto mettere nel mix e frullare formando la polvere, tenere da parte.

Per il riso preparare il fondo.

Tagliare il porro e la zucca a pezzetti.

Mettere nella pentola, in cui si farà il risotto, il porro con un goccio d'olio.

Dopo 10 minuti aggiungerci la zucca, un mestolo di brodo e cuocere fino a che non diventa morbida.

A quel punto raccoglierla in un contenitore e frullare con il mini pimer. Tenere anche questo da parte.

Nella pentola mettere un filo d'olio e tostare il riso per qualche minuto,salare.

Aggiungerci il brodo caldo poco alla volta per far cuocere il riso.

Quando manca 5 minuti dalla fine della cottura aggiungerci la purea di zucca.

Appena cotto togliere dal fuoco e mantecare con dell'olio.

Preparare il piatto per impiantare.

Mettere alla base il risotto, mettere sopra della burrata e a lato la polvere di cavolo viola,



sabato 20 aprile 2019

Lasagne integrali con asparagi e zafferano


Queste lasagne gustose possono essere una buona idea per portare in tavola per il pranzo di Pasqua.

Per prepararle ho fatto una pasta fresca integrale che da un gusto rustico al piatto e poi le ho farcite con degli asparagi freschi aromatizzati allo zafferano.

Naturalmente chi ha poco tempo, può usare le sfoglie già pronte.



Ingredienti:

per la pasta:
150 g farina integrale
100 g semola integrale
2 uova
acqua

500 g asparagi
pistilli di zafferano
pecorino romano

per la besciamella:
500 ml latte
50 g farina
50 g olio

Preparare per prima la sfoglia:

su una spianatoia mettere le due farine a vulcano e al centro le uova e iniziare a impastare.

Aggiungere dell'acqua tiepida se l'impasto non si amalgama bene e risulta duro.

Impastare per diversi minuti, fino ad ottenere una palla omogenea e abbastanza dura, che non si appiccica alle dita.

Lasciare riposare per 30 minuti.

Stendere poi la sfoglia con la macchinetta o a mano fino ad ottenere delle strisce sottili da cui ricaveremo dei rettangoli.


Preparare la besciamella

In un pentolino scaldare il latte.

In una pentola capiente scaldare il burro con la farina, formando il roux, sempre girando.

Unire il latte al roux e con una frusta girare velocemente eliminando tutti i grumi.

Lasciare cuocere fino a che non si addensa. Salare e aromatizzare con lo zafferano.

Pulire gli asparagi togliendo il fondo e tagliarli a pezzetti.

Cuocerli in una padella con dell'olio fino a che non diventano morbidi, aggiustandoli di sale.

Far bollire dell'acqua salata e sbollentare per pochi minuti i rettangoli la pasta fresca.

Prendere la teglia da forno e iniziare a formare la lasagna.

Mettere della besciamella in fondo, Ricoprire con la pasta fresca, poi aggiungerci un po' di asparagi e della besciamella.

Ricoprire con una spolverata di pecorino e iniziare con gli strati.

Finire tutti gli ingredienti.

Accendere il forno a 180°C e quando caldo cuocere le lasagne per 20-25 minuti.








sabato 6 aprile 2019

Noodles alle verdure e tofu


Una ricetta dai sapori orientali con gli spaghetti tipici della cultura del Sol Levante, i Noodles.

La mia versione è con verdure nostrali, arricchito dall'avocado e da cubetti di tufo, così da diventare un piatto unico completo, il tutto irrorato di abbondante salsa di soia.


Ingredienti:
noodles 
1/2 cesto piccolo di cavolo viola
1/2 avocado
1 carota
semi di sesamo neri
salsa di soia
1 panetto di tofu
1 zucchina
1 scalogno


Per questa ricetta dovremmo usare la WOK, la padella cinese poi usata in tutto l'oriente e oggi anche nelle nostre cucine, con il fondo piccolo a forma semisferica.

Pulire lo scalogno e tagliarlo a fettine per il senso della lunghezza.

Metterlo a stufare con un goccio d'olio e poca acqua per 5 minuti.

Intanto tagliare la carota, il cavolo e la zucchina in striscione per la loro lunghezza.

Aggiungere le verdure nella wok e continuare la cottura fino a che non sono morbide.

Non salare perché la salsa di soia è saporita.

Mettere da parte tutte le verdure cotte.

Porre a bollire abbondante acqua salata.

Tagliare il tofu a quadratini e metterlo a cuocere per 5 minuti nella wok con dell'olio.

Riaggiungere le verdure nella pentola e togliere dal calore.

Cuocere i noodles come scritto sulla confezione.

Tagliare a tocchetti anche l'avocado.

Mettere tutto nella wok, noodles e avocado, riaccendere il calore per un minuto, irrorando di salsa di soia, a seconda di quanto piace saporito.

Servire con semi di sesamo di guarnizione e mangiare....naturalmente con le bacchette!



sabato 19 gennaio 2019

Spaghetti neri ai tentacoli


Ho comprato in un negozio questi spaghetti al nero di seppia dal bel colore nero acceso.

In realtà non amo il sapore molto forte del sugo al nero di seppia, ma questa pasta è più colorata che saporita, infatti li ho comprati solo per il colore.

Li ho conditi con un sugo sempre di pesce con dei tentacoli di calamari giganti che compro surgelati, e dei pomodorini sott'olio.


Ingredienti (x 2 persone):
160 g spaghetti al nero di seppia
200 g tentacoli (i mio congelati)
1 scalogno 
4 pomodorini sott'olio
erba cipollina
Mettere a bollire abbondante acqua salata.

Tagliare a fettine sottili lo scalogno e metterlo a soffriggere con dell'olio in una padella.

Metterci anche i tentacoli e coprire con un coperchio per 10 minuti.

Intanto quando bolle l'acqua buttarci gli spaghetti.

Tagliare i pomodorini e pezzetti e tenerli da parte.

Scolare a pasta al dente e senza buttare via tutta l'acqua aggiungere gli spaghetti nel sugo.

Unire anche i pomodorini.

Continuare a cuocere per 1 minuto circa aggiungendo dell'acqua di cottura per non farli seccare troppo.

Impiattare con delle guarnizioni di erba cipollina.


sabato 29 dicembre 2018

Ravioli viola su fonduta e noci





Questo è un piatto bello e scenografico che potrebbe essere adatto al cenone del'31.

Ma quanto sono belli i colori che la natura ci regala!!!!

Adoro il colore che ci può regalare il cavolo viola, anche solo con l'acqua di cottura.

Ho preparato questi ravioli belli colorati con un ripieno di cavolo e ricotta, conditi con una filante fonduta di formaggio, insomma una vera bontà.


Ingredienti (x 4 persone):
100 g semola integrale
100 g farina 0
acqua di cottura del cavolo viola (circa un bicchiere)

per il ripieno:
100 g ricotta fresca
150 g cavolo viola
1 pizzico di cannella

per la fonduta:
panna liquida
toma 
noci

Iniziare lavando e tagliando il cavolo a fettine. Metterlo a cuocere con acqua in una padella.

Appena l'acqua a preso il colore viola del cavolo metterla da parte e aggiungerne altra nella padella.

Fino a circa un bicchiere.

Mettere le due farine a fontana e aggiungerci al centro l'acqua, poco alla volta fino a che non si riesce ad ottenere un impasto amalgamato ma non appiccicoso, casomai se troppo umido aggiungere un po' di farina.

Fare una palla, avvolgerla con pellicola e lasciarla in frigo a riposare.

Intanto continuare a cuocere il cavolo fino a che non è morbido, circa 15 minuti.


Mettere il cavolo nel mixer e frullarlo insieme alla ricotta, un pizzico di cannella e del sale.

Passato il tempo di riposo riprendere l'impasto e stenderlo per formare i ravioli.

Io uso la macchinetta, ma potete stenderlo a mano.

Con un coppapasta fare i ravioli, metterci al centro un cucchiaino di ripieno e chiudere con un altro pezzo.

Scaldare abbondante acqua salata e buttarci i ravioli a cuocere per qualche minuto (dipende da quanto è spessa la pasta.

Preparare la fonduta scaldando la panna con la toma per farla fondere.

Impiattare i ravioli con la fonduta e sopra le noci.

(Nella foto le noci non le ho messe ;) ).




lunedì 17 dicembre 2018

Gnocchi ricotta e farina di lenticchie



Una ricetta con solo due ingredienti da fare nelle fredde serate invernali

Ingredienti:
150g farina di lenticchie rosse
150 g ricotta 

brodo (il mio di carne ma va bene anche vegetale)

La preparazioni di questi gnocchi è davvero velocissima e facile.

In una ciotola mettere la faina e la ricotta e iniziare ad impastare per avere un impasto morbido ma non troppo appiccicoso, altrimenti aggiungere poca altra farina.

Formare dei serpentelli e tagliarli formando gli gnocchi.

Scaldare il brodo e quando bolle buttarci a cuocere gli gnocchi fino a che non vegono a galla.

Servire nei piatti ancora bollenti.


domenica 18 novembre 2018

Tortellini di patate e funghi in bordo



E' arrivato il freddo!!!!

Ce lo avevano preventivato ma io non sono mai pronta a dover uscire imbacuccata con sciarpa e cappello!!!

Quindi come non affrontarlo con dei caldissimi tortellini in brodo si possono considerare il 'confort food' per eccellenza.

Io li ho preparati con un impasto integrale e ripieni di funghi e patate.

Li ho poi tuffati in un caldo brodo di verdure e la cena anti gelo è servita!!!!!



Ingredienti:

per la pasta:
150 g semola integrale
100 g farina integrale
1 uovo
acqua

per il ripieno:
1 patata
1 manciata di funghi secchi
1 carota
1 costa di sedano
1/2 porro
noce moscata
parmigiano

Brodo 

Preparare il ripieno.

Mettere i funghi in ammollo in acqua tiepida per 20 minuti.

Sbucciare la patata tagliarle a pezzetti e metterla a cuocere a vapore per 10 minuti, tanto la rimettiamo dopo a cuocere.

Pulire il porro e tenere la parte bianca.

Pulire anche il sedano e la carota grattando la buccia.

Mettere in un mixer la carota il porro e la costa di sedano e ridurli in pezzetti.

Porre il battuto in una padella con un goccio d'olio, aggiungendoci anche un po' d'acqua, far andare coperta per qualche minuto.

Scolare i funghi, sciacquarli e metterli anch'essi nel mixer.

Aggiungerci poi le patate nella padella insieme ai funghi.

Sempre coperto far cuocere 10 minuti.

Togliere il composto dalla padella e con un mini-pimer passare il tutto.

Aggiungerci la noce moscata e abbondante parmigiano grattugiato.

Mettere da parte.

Intanto preparare la pasta mettendo le due farine nella planetaria, aggiungerci l'uovo e un po' d'acqua, far andare fino a formare un impasto omogeneo.

Alla fine impastare a mano per qualche  minuto, deve risultare omogeneo e non appiccicoso.

Far riposare la pallina avvolta da pellicola in frigo per almeno 30 -40 minuti.

Riprendere la pasta, stenderla su una spianatoia abbastanza sottile.

Con un coppapasta ricavare dei tondi.

Mettere un cucchiaino circa di ripieno al centro e chiudere a mezzaluna.

Chiudere i due lembi dando la forma del tortello.


Scaldare il brodo e cuocere i tortellini per pochi minuti, a seconda dello spessore della pasta.








domenica 11 novembre 2018

Risotto con crema di zucchine speck e scamorza


Datemi un bel pezzo di speck direttamente dal Trentino, un po' di scamorza dolce e come non posso preparaci un ottimo risotto!!!!

Visto che ancora si trovano ho aggiunto anche delle zucchine verdi che ho ridotto in purea in modo da conferire una maggiore cremosità, che si contrasta con il croccante dello speck.


Ingredienti (x 4 persone):
360 g riso carnaroli
2 zucchine
1 cipolla
80 g speck (fetta spessa)
100 g scamorza dolce
brodo vegetale
1 noce di burro

Mettere a stufare a fuoco lento la cipolla con un goccio d'olio.

In un altra padella mettere a cuocere la zucchina con dell'olio tagliata a pezzetti molto piccoli.

Quando è morbida salarla e ridurla a purea con il mixer.

Una volta morbida la cipolla metterla in un piatto e tenerla da parte.

Nella stessa pentola mettere a tostare il riso per qualche minuto girandolo spesso, salarlo.

Aggiungere qualche mestolo di brodo caldo e abbassare il fuoco.

Rimetterci anche la cipolla.

Dopo 15 minuti aggiungerci lo speck tagliato a striscioline.

Cuocere per circa 20 minuti fino a che il riso non sia cotto.

Spegnere il fuoco e mantecare con il burro.

Aggiungere ora la purea di zucchina e la scamorza.

Servire caldo.

sabato 3 novembre 2018

Farfalle allo sgombro


Una sera al mare è stato il Babbo a preparare il sugo per la pasta.

In realtà il pesce è il suo territorio, e di solito al mare io ordino cosa voglio ed è lui che me lo fa trovare pronto in cucina da cuocere.

Devo ammetterlo mi piace mangiarlo e anche creare delle ricette, ma non sono molto brava a sceglierlo e soprattutto a pulirlo.

Questa ricetta invece è a prova di tutti, anche quelli imbranati come me a cucinare piatti di mare; si utilizza lo sgombro in scatola e pochi altri ingredienti, insomma una ricetta salvacena!


Ingredienti (x 4 persone):
320 g pasta formato farfalle
2 scatole di filetto di sgombro al naturale
1 cipolla
2 cucchiai di capperi

Prendere una padella abbastanza ampia adatta per saltarci la pasta successivamente.

Tagliare a fettine sottili la cipolla, e metterla a stufare nella padella, con dell'olio, a fuoco basso per 5 minuti.

Salare e aggiungerci i capperi.

Intanto far bollire l'acqua e appena raggiunge il bollore, salarla e buttarci la pasta.

Scolare i filetti di sgombro, spezzettarli con una forchetta, e aggiungerei alla cipolla, aggiustando si sale.

Scolare la pasta al dente e saltarla nella padella per un minuto, aggiungendo un filo d'olio a crudo.


sabato 29 settembre 2018

Riso venere con tentacoli e crema di batate


Freddo, caldo e ancora freddo, non ci si capisce niente con questo tempo, quindi inutile adeguare i piatti alle temperature... vi lascio la ricetta di un piatto unico dove ho utilizzato del riso venere unito a del riso integrale.

Un piatto estivo dal sapore di mare, con il contrasto dolce della batata e la sapidità dei capperi.

La batata è la patata dolce americana, che anche se più dolce ha tantissime proprietà e un più basso indice glicemico delle nostre tipiche.

Ho usato dei tentacoli di calamari che ho trovato al supermercato congelati, ma per chi preferisce può utilizzare quelli freschi.



Ingredienti (x 2 persone):
160 g misto tra riso venere e integrale
500g di tentacoli di calamari (congelati)
1 batata
1 cucchiaio di capperi
peperoncino

Cuocere la patata o al vapore o in acqua, e sbucciarla.

Mettere a tostare il riso in una padella per 2 minuti.

Intanto scaldare l'acqua che serve per cuocere il riso (solitamente il doppio).

Salare il riso e aggiungere tutta l'acqua in una vota sola.

Lasciare cuocere fino a completo assorbimento dell'acqua.

Intanto mettere a cuocere i tentacoli per 10 minuti in acqua bollente.

Prendere la batata e schiacciarla con una forchetta.

Salare e aggiungere i capperi tritati con il coltello.

Formare delle quenelle con due cucchiai e metterle sul piatto di portata.

Scolare anche il pesce, aggiungere del sale e il peperoncino e adagiarlo sul piatto.

Finire con il riso venere che dovrebbe essere già cotto.

Servire.



sabato 8 settembre 2018

Risotto fichi e feta e zafferano


Ora che è tempo di fichi vado sempre a prenderli dall'albero nel campo di mio suocero.

Ne raccolgo sempre una grande quantità e li utilizzo per farci delle marmellate anche aromatizzate.

Nonostante queste me ne avanza ancora e siccome in casa sono l'unica a cui piacciono l'altra sera li ho utilizzati per fare un primo piatto, un buon risotto arricchito con la feta, il formaggio greco dal sapore acidulo.

Il contrasto tra il dolce dei fichi e il formaggio era notevole.

Ho utilizzato un brodo di carne per cuocere il riso, ma chi preferisce si può usare il vegetale, anche se la cremosità che ha quando si fa con il brodo di carne è unica.

Ingredienti (x 2 persone):
160 g riso (il mio integrale)
8 fichi freschi piccoli +2 di guarnizione
1 cipolla
50 g feta
brodo (il mio di carne)
1/2 bicchiere di birra
zafferano in pistilli
parmigiano grattato

Tagliare la cipolla a pezzetti e metterla a stufare nella padella in cui farete il risotto.

Una volta morbida la cipolla metterla in un piatto e tenerla da parte.

Nella stessa pentola mettere a tostare il riso per qualche minuto girandolo spesso, salarlo.

Sfurmarlo con la birra a fiamma alta per far evaporare.

Aggiungere qualche mestolo di brodo caldo e abbassare il fuoco.

Rimetterci anche la cipolla.

Dopo 10 minuti aggiungerci i fichi tagliati a pezzetti.

Cuocere per circa 30 minuti, se usate riso integrale, o fino a che il riso non sia cotto.

1 minuto prima della fine della cottura aggiungerci lo zafferano.

Spegnere il fuoco e mantecare con il parmigiano.

Aggiungerci poco prima di servire la feta tagliata a tocchetti, lasciandone 2 tocchetti da mettere nei fichi di guarnizione.

Guarnire nel piatto con un fico tagliato e ripieno di feta.


domenica 22 luglio 2018

Tagliatelle con gamberetti e zenzero



L'altra sera avendo i miei genitori a cena, poco tempo e il frigo vuoto, sono corsa al supermercato a cercare qualcosa di appetitoso da preparare.

Ho trovato questi gamberetti piccoli già sgusciati che in effetti non hanno troppo sapore, ma sono ultra veloci da cuocere.

Avevo in casa delle tagliatelle di semola senza uova, che secondo me si sposano meglio a questo piatto, essendo più delicate.

Ho aggiunto un aroma di zenzero e scorza di arancia ed ecco un primo piatto pronto da servire.


Ingredienti:
320 g tagliatelle di semola
100 g gamberetti sgusciati
1 scalogno
1/2 bicchierino di grappa
zenzero fresco
buccia di un arancia

Pulire lo scalogno e tagliarlo a fettine sottili sottili.

Metterlo a stufare in una padella ampia, con poco olio, senza farlo soffriggere troppo, aggiungerci un goccio d'acqua per portare a termine la cottura.

Intanto mettere a bollire l'acqua e quando bolle buttarci le tagliatelle.

Quando mancano 2 minuti alla fine della cottura mettere i gamberetti insieme allo scalogno.

Sfumare con la grappa, lasciando cuocere a fuoco alto un minuto.

Scolare la pasta lasciando un podi acqua di cottura e passarla nella padella del sugo.

Grattugiare la buccia dell'arancia e un po' di zenzero, far cuocere un altro minuto aggiungendo un po' d'acqua di cottura.

Finire con un goccio d'olio a crudo e servire.

sabato 7 luglio 2018

Cous cous con verdure e pesto


Un primo piatto che fa subito pensare all'estate e alle cene al mare, il cous cous freddo.

Adoro prepararlo per la sua velocità di cottura e perché può essere fatto in mille versioni diverse.

Questa volta l'ho portato in tavola una sera a cena con le amiche, condito con del pesto fresco, mozzarella verdure e melanzane sott'olio.

Ricetta ultra veloce dove non serve accendere i fornelli se non per scaldare l'acqua, quindi adattissimo alle torride serate estive.

Deve essere preparato in anticipo ed è ideale anche per un picnic o un pranzo in spiaggia.

Ingredienti:
160 g cous cous precotto
320 g acqua
1 confezione di ceci precotti
1 pomodoro
basilico
4 cucchiai di pesto
melanzane sott'olio
1 mozzarella

Per prima cosa preparare il cous cous: bollire l'acqua e salarla.
Spegnere il fuoco, buttarci il cous cous, coprire e lasciare riposare per 10 minuti.
Una volta passato il tempo sgranare con una forchetta.

Scolare i ceci dall'acqua di cottura.

Lavare il pomodoro e il basilico e tagliarli a pezzetti.

Scolare anche le melanzane e sminuzzarle.

Fare a pezzetti la mozzarella.

Condire il cous cous tiepido con tutti gli ingredienti.

Passare un giro d'olio, girare e metterlo a raffreddare in frigo prima di servirlo.

Io ho aggiunto il pesto solo alla fine, ma se preferite potete aggiungerlo e amalgamarlo al resto.

sabato 2 giugno 2018

Lasagne di pane carasau vegan

Voglia di fare delle gustose lasagne ma in modo più leggero delle classiche alla bolognese?

L'altra settimana avevo un bel mazzetto di asparagi e in dispensa del pane carasau che mi aveva portato la zia dalla Sardegna, così ho preparato per il pranzo delle lasagnette agli asparagi con una besciamella light perché ho utilizzato olio e al posto del latte l'acqua di cottura delle lenticchie che avevo appena cotto.

In alternativa possono essere fatte con del brodo vegetale.

Alla fine sono risultate un piatto vegano perché non ho utilizzato ne latte ne formaggi. 😆




Ingredienti:

1/2 mazzetto di asparagi
pane carasau


 per la besciamella:
300 g di brodo vegetale (il mio di lenticchie)
20 g olio EVO
30 g farina integrale


Pulire gli asparagi togliendo il gambo duro in fondo e tagliarli a pezzetti.

Lasciare le punte da parte.

Mettere a cuocere senza le punte con poco olio, coperti.

Dopo 10 minuti aggiungere anche le punte e continuare per altri 5 minuti la cottura.

Intanto che cuociono si può preparare la salsa:

Scaldare il brodo.

In una pentola mettere l'olio con la farina, accendere e girare con una frusta fino a che non si è amalgamato il tutto.

Aggiungere tutto il brodo nella pentola e con la frusta mescolare bene per non formare i grumi.

Dopo qualche minuto inizia ad addensarsi, aggiustare di sale se serve, dipende dalla sapidità del brodo e togliere dal calore.

Prendere una teglia da forno, mettere un cucchiaio di besciamella.

Adagiarci sopra uno strato di pane e ricoprire con altra salsa.

Finire lo strato con pezzi di asparagi.

Continuare la sequenza fino alla fine della besciamella.

Infornare a 180° per

Ultimi 5 minuti sotto al grill.

sabato 28 aprile 2018

Riso viola con pesto di avocado




Un piatto che è un tripudio di colori.

Quest'inverno ho preparato molte ricette con il cavolo cappuccio viola proprio perché il colore che sprigiona mi metteva allegria nelle giornate piovose e fredde.

Per dare un tocco di più primaverile ho voluto accompagnare questo risotto ad un pesto di avocado e una desolata di pomodori per dargli anche la freschezza.

Ingredienti (x 2 persone):
160 g riso integrale
1/2 cesto di cavolo cappuccio viola
brodo vegetale

per il pesto:
1/2 avocado maturo
1 fettina di limone
2 noci
erba cipollina
1 pomodoro

Mettere a scaldare il brodo.

Tostare il riso in una padella con olio caldo per alcuni minuti, mescolando spesso.

Salare e aggiungere il brodo vegetale poco alla volta.

Intanto Tagliare il cavolo a fettine sottili e aggiungerlo al riso dopo i primi 10 minuti di cottura.

Preparare il pesto sbucciando l'avocado e schiacciandolo con una forchetta in una ciotola, irrorare con alcune goccio di limone per evitare che si annerisca.

Tritare con un coltello l'erba cipollina.

Sbucciare le noci e tritarle anch'esse molto sottili.

Unire tutti gli ingredienti insieme all'avocado schiacciato e aggiustare di sale.

Tagliare il pomodoro a quadratini piccoli, con poco sale sopra.

Una volta cotto il riso impiattare.

Fare una quenelle di pesto e posizionarlo sopra alla cupola di riso.

Guarnire con pezzetti di pomodoro.








sabato 24 marzo 2018

Polenta con sugo di zucca speziato


E' vero è Primavera da calendario, ma queste temperature glaciali e questo vento siberiano non ce lo ricordano quando varchiamo la porta di casa.

Quando poi uno rientra al caldo ha bisogno di qualcosa di caldo e confortante.

ecco allora che ho preparato una polenta tutta vegetale con un sugo dal sapore particolare che forse ai più tradizionali non piacerà, ma a me e ai miei genitori è stato molto gradito.

Ingredienti(x 4 persone):
500 g polenta
2 l acqua
1 cucchiaio di sale 
400g zucca gialla
1 porro
1 stecca di cannella
1 chiodo di garofano
chicchi di pepe

Preparare la polenta come scritto sulla confezione.

Mentre cuoce (non meno di 40 minuti) preparare il sugo.

Pulire la zucca e il porro e tagliarli a tocchetti sottili.

Metterli a soffriggere con poco olio in una padella, aggiungere un goccio d'acqua.

Metterci insieme la stecca di cannella, il chiodo di garofano e qualche chicco di pepe.

 Far cuocere coperti con un coperchio fino a che non diventano morbidi.

Una volta cotti togliere le spezie.

Con una forchetta schiacciare la zucca riducendola quasi in purea.

Servire sulla polenta appena fatta.

sabato 17 marzo 2018

Ravioli al formaggio con speck e radicchio



Ogni tanto quando ho un po' di tempo da dedicare alla cucina mi piace fare la pasta fresca.

Quando poi ho una quantità esosa di tuorli d'uovo da utilizzare ecco una ricetta di ravioli un po' particolari: ho usato ingredienti che avrei utilizzato come ripieno per fare il sugo e al contrario quello del sugo per la farcia.

Ingredienti (x 4 persone):

per i ravioli:
200 g farina 00
50 g farina integrale
100g tuorlo uovo (circa 6)
150 g formaggio fontina

per il ripieno:

1/2 cesto di radicchio rosso
1/2 porro
1 fetta spessa di speck

Preparare la pata fresca setacciando le due farine.

Aggiungerci  tuorli e amalgamare il tutto, aggiungendo un pizzico di sale.

Una volta ottenuto un impasto liscio e omogeneo rivestire da pellicola e lasciare riposare mezz'ora.

Passato il tempo stendere la pasta non troppo sottile, io uso la 'nonna papera' ma si può anche stendere a mano con il matterello, a voi la scelta.

Tagliare a quadrati la pasta con l'apposito apparecchio.

Tagliare il formaggio a quadratini e mettere un quadratino in metà dei quadrati di pasta.

Chiudere con i quadrati vuoti e con una forchetta premere sui lembi esterni per chiudere bene il raviolo.


Ora passare al sugo.

Pulire il porro e tagliarlo a fette sottili.

Mettere a stufare con poco olio in una padella.

Tagliare anche il radicchio a fettine e lo speck a quadratini.

Mettere a bollire l'acqua, salarla e cuocere i ravioli per una decina di minuti (dipende dallo spessore della pasta).

Intanto che cuociano mettere insieme al porro anche il radicchio e lasciare cuocere coperto con un coperchio in modo che si stufi.

Scolare i ravioli e passarli nel sugo aggiungendoci lo speck.

Servire.