Visualizzazione post con etichetta salse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salse. Mostra tutti i post

sabato 2 giugno 2018

Lasagne di pane carasau vegan

Voglia di fare delle gustose lasagne ma in modo più leggero delle classiche alla bolognese?

L'altra settimana avevo un bel mazzetto di asparagi e in dispensa del pane carasau che mi aveva portato la zia dalla Sardegna, così ho preparato per il pranzo delle lasagnette agli asparagi con una besciamella light perché ho utilizzato olio e al posto del latte l'acqua di cottura delle lenticchie che avevo appena cotto.

In alternativa possono essere fatte con del brodo vegetale.

Alla fine sono risultate un piatto vegano perché non ho utilizzato ne latte ne formaggi. 😆




Ingredienti:

1/2 mazzetto di asparagi
pane carasau


 per la besciamella:
300 g di brodo vegetale (il mio di lenticchie)
20 g olio EVO
30 g farina integrale


Pulire gli asparagi togliendo il gambo duro in fondo e tagliarli a pezzetti.

Lasciare le punte da parte.

Mettere a cuocere senza le punte con poco olio, coperti.

Dopo 10 minuti aggiungere anche le punte e continuare per altri 5 minuti la cottura.

Intanto che cuociono si può preparare la salsa:

Scaldare il brodo.

In una pentola mettere l'olio con la farina, accendere e girare con una frusta fino a che non si è amalgamato il tutto.

Aggiungere tutto il brodo nella pentola e con la frusta mescolare bene per non formare i grumi.

Dopo qualche minuto inizia ad addensarsi, aggiustare di sale se serve, dipende dalla sapidità del brodo e togliere dal calore.

Prendere una teglia da forno, mettere un cucchiaio di besciamella.

Adagiarci sopra uno strato di pane e ricoprire con altra salsa.

Finire lo strato con pezzi di asparagi.

Continuare la sequenza fino alla fine della besciamella.

Infornare a 180° per

Ultimi 5 minuti sotto al grill.

sabato 21 aprile 2018

Hummus alla barbabietola


Quando ho qualcuno a cena mi piace preparare come antipasto qualche salsa da abbinare a crostini croccanti.

L'hummus per la sua semplicità e la velocità con cui si prepara è una di quelle che porto più volentieri in tavola.

L'altra sera mettendo a tavola solo donne mi sono sbizzarrita a preparare una versione colorata, un bel rosa ad effetto dato dall'aggiunta di barbabietola.

L'ho decorata con della paprica per dare un po' di sapore e con i semi di sesamo formando una specie di cuore sopra.

Servito con qualsiasi tipo di crostini l'antipasto è servito.


Ingredienti:
1 scatola ceci lessati (250 g circa)
1/2 limone
100 g barbabietola cotta
1 cucchiaio di tahin
2 cucchiai olio EVO
paprica dolce
semi di sesamo neri

Sgocciolare i ceci e lavarli sotto l'acqua.

Tritarli in un mix.

Aggiungerci la barbabietola e tritare anch'essa.

Mettere il succo del limone, la salsa tahin, l'olio e far andare il mix formando una crema solida.

Aggiustare se necessario di sale.

Decorare con la paprica sopra e i semi di sesamo.



domenica 8 ottobre 2017

Salsa melanzane al wasabi

Una salsa che ho inventato molto per caso una sera di fine estate, quando il mio frigo era pieno di verdure fresche del campo raccolte il giorno prima.


La mia idea iniziale era quella di fare quella salsa tipica araba a base di melanzana e tahina, la crema di sesamo. Quando però mi sono accorta che l'avevo finita ero ormai decisa di fare una salsa da servire per cena, così ho creato questa.

Ho usanto della ricotta fresca per dare cremosità e un pizzico di piccante con la tipica salsa giapponese, il wasabi.

L'ho servita con delle fettine di pane integrale e del cetriolo a striscioline.

Ingredienti (x 2 persone):
1/2 melanzana 
1 cucchiaino di wasabi
2 cucchiai di ricotta fresca
1 ciuffetto di erba cipollina fresca
1 cetriolo 

Tagliare a pezzetti la melanzana, metterla in un contenitore adatto al microonde, coprire con l'apposito coperchio, e mettere alla massima potenza per circa 5 minuti, fino a che non diventa morbida.

Una volta pronta metterla nel frullatore insieme a l'erba cipollina, e frullare.

Aggiungere la ricotta e il wasabi e continuare a frullare fino a formare una crema.

Salare e distribuire nelle ciotole.

Lavare e sbucciare il cetriolo, tagliarlo a strisce e servire insieme alla salsa.


sabato 19 agosto 2017

Salsa avocado al wasabi



Quando hai un avocado super maturo e decidi di usarlo per farci una salsina da accompagnare con del pane o delle melanzane grigliate, apri il frigo e ti salta all'occhio la salsa wasabi che ti è avanzata dalla cena a base di sushi, così crei un mix di culture e ne nasce una salsa Giappo-messicana!

Dopotutto è per casualità e inventiva che sono nate la maggior parte delle ricette.

Così se volete assaggiare una salsa all'avocado con un sapore particolare ecco gli ingredienti.

Ingredienti:
1/2 avocado maturo
1 pomodoro
wasabi
olio
sale
1 fettina di limone

Tagliare a metà per il senso della lunghezza l'avocado, eliminare il nocciolo, togliere la polpa dalla buccia scavando con una cucchiaio e schiacciarlo con una forchetta in una ciotolina.

Irrorarlo con del limone.

Lavare il pomodoro, tagliarlo a pezzetti molto piccoli.

Salarli e aggiungerli all'avocado.

Mettere una puntina di wasabi (decidete voi secondo il vostro gusto, ma se ne mettete troppa sovrasterà sugli altri sapori).

Amalgamare il tutto e irrorare con un filo d'olio.

Lasciarla riposare in frigo per almeno 20 minuti.

Può essere servita con delle verdure crude, con dei crostini, o come ho fatto io con delle melanzane grigliate.





domenica 14 maggio 2017

Marmellata di lamponi mia e della mamma


Buona Festa della Mamma!!!!!

Auguri a tutte le mamme e soprattutto auguri alla mia, che anche se dice che non le piace cucinare, mi ha guidato nelle mie prime torte e ha arricchito con la sua esperienza.

E non da poco mi sopporta quando ho i miei momenti di sclero perché non mi è venuta bene una ricetta, o manca qualcosa per realizzarla.

Le dedico questa ricetta semplice di marmellata preparata insieme a lei l'estate scorsa, dopo essere state tutto il giorno a raccogliere lamponi.

Le marmellate le ho sempre lasciate fare a lei, non ne sono una grande amante della preparazione, sarà perché non serve nessuna inventiva, ma solo tanta pazienza; bisogna pulire bene i frutti, sterilizzare i barattoli, versarci dentro la marmellata stando attenti a non scottarsi... comunque gli sforzi sono ripagati vista la bontà!!!

Noi la prepariamo con la pectina, riduce notevolmente il tempo di cottura e la quantità di zucchero.

Ci sono pareri contrastanti, chi non la volesse usare deve sostituirla con altri 400 g di zucchero e una mela e far bollire per circa 45 minuti.

Per la nostra marmellata di lamponi.

Ingredienti:

1kg di lamponi freschi 
500 g zucchero semolato
1 bustina di pectina 

Pulire i lamponi togliendoli i piccioli e passarli sotto l'acqua.

Metterli in una pentola abbastanza alta.

Aggiungere lo zucchero e la pectina.

Mettere a cuocere portandolo ad ebollizione, mescolando spesso.

Far bollire per 3 minuti.

Togliere dal calore e mescolare ancora per un minuto.

Prendere i barattoli sterilizzati e suddividere la marmellata in essi.

Chiuderli con il tappo anch'esso sterili e capovolgerli.

Lasciare raffreddare e conservarli in dispensa.








sabato 10 settembre 2016

Gazpacho versione 2.016

Avevo già postato la ricetta del mio gazpacho, ma come ogni estate al mare, non posso non preprarlo per la gioia del mio babbo.

Sicuramente con il caldo afoso, e dopo una giornata in spiaggia, un aperitivo rinfrescante a base di pomodori, che ora sono nel loro periodo migliore, è perfetto!

Quest'anno l'ho preparato senza cetriolo ma con l'aggiunta di peperoncino verde, i picadillos che hanno una leggera piccantezza.



Ingredienti:
600 g pomodori maturi
1 picadillo
1/2 cipolla
1/2 spicchio d'aglio
2 peperoni
3 cucchiai d'olio EVO
3 cucchiai di aceto
1 fetta di pane
1 bicchiere scarso di acqua molto fredda 
sale
pepe

Scottare i pomodori per 20 secondi in acqua calda per toglierli la buccia, tagliarli a pezzi.

Mettere a bagno la fetta di pane con l'aceto e poca acqua.

Frullare tutti gli ingredienti, eccetto il picadillo, fino ad ottenere una crema abbastanza liquida.

Aggiustare di sale e pepe;  tenere in frigo qualche ora prima di servirla fredda.

Al momento di servire guarnire con fettine di picadillo sopra.

giovedì 11 agosto 2016

Insalata di patate con salsa allo yogurt e worcester

Ho preparato un'insalata di patate come piatto estivo e fresco.



Visto il caldo di questi giorni non mi andava di riempirla di maionese, così ho preferito creare una salsa a base di yogurt naturale in cui ho aggiunto della salsa worcester che avevo in frigo.

Non sono una grande fan di questa salsa, anzi non la uso mai da sola per condire, e fino ad oggi non ne conoscevo nemmeno la storia.

Così ho cercato su wikipedia e mi sono documentata, dopo averla letta penso che la apprezzerò di più:

Nacque nel 1835 su richiesta di un ex governatore inglese che aveva vissuto nel Bengala; commissionò a due farmacisti di riprodurre una salsa indiana: i due fecero l'intruglio e lo misero in una botticella ma il risultato fu disastroso e la botticella dimenticata in cantina. Dopo qualche anno, i due ripresero dalla cantina il barile con quella salsa e si accorsero che era deliziosa, così fondarono un'azienda, la Lea & Perrins, dedita alla produzione di tale prodotto, ancora attiva, divenuta di proprietà del gruppo Heinz dal 2005.

Dalla sua creazione, la ricetta non è mai cambiata: la salsa viene fatta invecchiare per tre anni in botti di legno, e, tra gli ingredienti, si annoverano cipolle britanniche, aglio francese, acciughe sotto sale spagnole, cipolla scalogna olandese ed erbe aromatiche. Dopo l'invecchiamento, viene aggiunto aceto di malto, tamarindo di Calcutta, chiodi di garofano del Madagascar, peperoncino rosso della Cina e melassa dei Caraibi.




Ingredienti (x4 persone):
3 patate medie
125 g tonno al naturale in scatola
10 olive verdi
2 pomodorini
prezzemolo
2 carote

per la salsa:
2 cucchiai yogurt naturale
1 cucchiaio maionese
salsa worcester

Mettere a cuocere a vapore le carote e le patate fino a cottura.

Una volta cotte spellarle e tagliarle a pezzetti.

Intanto che freddano preparare la salsa:

Mettere in una ciotola lo yogurt con la maionese, amalgamare bene, aggiungere a proprio piacimento la salsa (la salsa worcester è abbastanza saporita quindi regolarsi con il sale dopo averla messa).

Quando le verdure sono tiepide scolare il tonno e aggiungerlo ad esse.

Tagliare i pomodorini e le olive e mettere anch'essi nella zuppiera.

Salare e pepare.

Amalgamare il tutto con la salsa e finire con una spolverata di prezzemolo che da colore al piatto.

Lasciare in frigo fino a che non sia freddo e servire.
  

martedì 1 marzo 2016

Salsa per crostini prosciutto cotto e formaggi


Sono stata assente questi ultimi giorni, qualche acciacco stagionale, un giretto al freddo...oggi con questa temperatura piacevole e l'aria pulita rinasco, come stanno rinascendo le mie erbette aromatiche in giardino.

Lascio una ricetta veramente veramente veloce, a prova di tutti basta avere un mix, dei buoni ingredienti e qualcuno con cui gustarla!

Bon Appétit!

Se abbiamo ospiti a cena e poco tempo per preparare degli antipasti, possiamo optare per questa velocissima salsa per i crostini fatta con ingredienti che abbiamo in frigo spesso.


Ingredienti:
6-7 fette di prosciutto cotto
1 cucchiaio di gorgonzola dolce
3 cucchiai di ricotta 
sale
pepe

 Mettere nel mix tutti gli ingredienti e se risulta troppo secca aggiungere del latte, in modo da formare una mousse.


mercoledì 30 settembre 2015

Hummus piccante al lime





Questa è una rivisitazione di una ricetta etnica a base di ceci, che ho presentato molte volte a cena come antipasto.

E' una salsa diffusa in tutto il medio oriente, che si accompagna con il pane azzimo o con focaccine, composta da ceci passati, salsa di sesamo (tahina), aglio cumino e limone.

L'altra sera l'ho preparata con i ceci in scatola, sostituendo il lime al limone e arricchendola con peperoncino e paprica e erba cipollina.

Ingredienti:
1 scatola (250 g) di ceci lessati
2 cucchiai di tahina
un ciuffetto di erba cipollina fresca
paprica 
peperoncino
olio EVO
1 cucchino di semi di cumino
1/2 lime

Scolare e sciacquare i ceci dall'acqua di cottura e metterli nel mix.

Aggiungere la tapina un goccio d'olio e il suo del lime e frullare.

A parte tritare con il coltello l'erba cipollina e il cumino e aggiungerlo al composto insieme ad un goccio d'olio e al peperoncino (la quantità dipende dal gusto personale).

Frullare e se il composto risulta troppo denso mettere un cucchiaio di acqua.

Salare e trasferire in una ciotola.

Servire con della paprica sopra accompagnata da crostini di pane.





mercoledì 17 giugno 2015

Asparagi con crema agli anacardi


Ormai non é piú periodo degli asparagi, ma ne ho visti a vendere al mercato, e non ho resistito.

Così avevo un mazzetto da preparare per cena, ma zero idee su come cucinarli.

Prendendo tempo li ho messi a cuocere a vapore, che è il modo per mantenere più inalterate le proprietà benefiche.

Mentre cuocevano mi ricordavo di aver trovato su un giornale una salsina fatta con gli anacardi, e avendone una confezione aperta ho deciso di provare a rifarla, pensando fosse ottima da accompagnare con queste verdure lessate.

Non solo era molto buono il sapore, ma è diventato un piatto molto colorato, da poter presentare anche quando ci sono ospiti.

Ingredienti:
mazzetto di asparagi
25 g di anacardi
1 cucchiaino di olio EVO
70 ml di acqua
1 cucchiaino di curcuma
sale

Cuocere a vapore gli asparagi, senza farli diventare troppo morbidi.

Nel mixer mettere a frullare gli anacardi fino a farli diventare una farina.

Aggiungere l'olio l'acqua tiepida, la curcuma e un po' di sale.

Mettere il tutto in un pentolino che andrà messo sul fuoco molto basso, e girando si vedrà che si addensa.

Quando si ottiene una consistenza simile alla besciamella, toglierlo dal fuoco.

Impiattare creando il piatto con la fantasia, io ho utilizzato un cucchiaio per decorare e ho aggiunto un filo di erba cipollina a legare il mazzetto di asparagi.


domenica 5 aprile 2015

Pasqua golosa con crema Nutellosa


BUONA PASQUA A TUTTI!!!!!




Avendo del tempo da dedicare alla cucina si possono sperimentare anche delle cose particolari, come questa crema di cioccolato e nocciole che assomiglia molto alla famosa crema spalmabili che piace a tutti.

Per iniziare a smaltire la cioccolata delle uova di Pasqua, questa è una buona soluzione.

Avevo già sentito e letto di persone che avevano ottenuto un buon risultato, quindi ho provato a cimentarmi nella preparazione, che non richiede nemmeno molto tempo.

Risultato: molto libidinosa e meno unta della crema che si trova in commercio. Io l'ho preparata in versione vegan con il latte di soia.

Ingredienti (1vasetto):
25 g nocciole sgusciate
50 g cioccolato extra fondente
35 g zucchero di canna
1 cucchiaino di olio di semi
1/2 tazza di latte di soia

Iniziare tostando le nocciole in un padellino antiaderente per qualche minuto.

Intanto tritare in un mixer il cioccolato e metterlo da parte.

Tritare nel mixer lo zucchero con le nocciole fino ad avere un composto molto fine.

Aggiungere nel mix anche il cioccolato e far andare fino ad ottenere quasi una crema.

Trasferirlo in un pentolino e metterlo sul fuoco a bagnomaria, mescolare, dopo un minuto aggiungere il latte poco per volta fino ad avere una crema sempre mescolando.
Metterci anche l'olio e dopo qualche minuto toglierlo dal fuoco e metterlo nel vasetto.

Una volta fredda può essere utilizzata come più vi piace.

lunedì 25 agosto 2014

Salsina piccante ai peperoncini tondi

Ecco che inizia una nuova settimana, ieri sono tornati i miei e si sono fermati a cena da noi; la scusa era di rivedersi dopo le ferie, ma in realtà erano curiosi di conoscere la nostra Gattina.
Dopo una settimana in Inghilterra avevano bisogno di un bel piatto di pasta, ma per iniziare ho voluto fargli assaggiare questa salsina che avevo fatto poco tempo fa.
É una rivisitazione di una ricetta calabrese fatta con i pomodorini tondi, che di solito si consumano ripieni sott'olio (la mia ricetta Qui).

ingredienti:

8 peperoncini tondi calabresi maturi
2 pomodori secchi sott'olio
1/2 spicchio d'aglio
un cucchiaio di capperi
aromi (basilico, timo, erba cipollina, origano)
olio EVO
2 cucchiai di aceto 
acqua

Pulire i peperoncini e tagliarli a metà, sbollentarli due minuti in acqua aceto;
scolarli e lasciarli raffreddare su un canovaccio per qualche ora.
Quando sono freddi frullarli insieme a tutti gli altri ingredienti, aggiungendo un filo d'olio.
Mettere in un vasetto e riempire con olio fino al bordo.
Mettere a bollire il barattolo in abbondante acqua per 20 minuti.
Aspettare almeno 15 giorni prima di consumarli.


peperoncini calabresi

Ecco la salsa servita su dei cracker, é molto saporita ma non troppo piccante, dipenderà dai peperoncini...