Visualizzazione post con etichetta celiaci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta celiaci. Mostra tutti i post

sabato 27 marzo 2021

Risottando Shiitake e Quaglia



Ormai tutti sanno quanto amo fare i risotti, e quindi una collaborazione con una grande marca di riso Carnaroli non poteva che fare al caso mio!!!


Un'azienda che produce Riso dal 1875 con qualità e rispetto per l'ambiente, la Curtiriso con il loro buonissimo riso Carnaroli. 

Ed ecco una mia ricetta con il loro riso con i funghi Shiitake e cosce di quaglia che hanno pubblicato nell'altro rubrica con tanto di ricetta per prepararlo.

Ecco il Link per andare a curiosare

https://www.risotto.us/risottando-shiitake-e-quaglia-con-curti/



sabato 22 agosto 2020

Torta di Ricotta con farina di riso, cioccolato e cocco

Non so nemmeno io il perché non mi sono messa più a scrivere post sul mio blog, mi giustifico dicendomi che ho poco tempo, ma alla fine questo era uno spazio tutto mio, dove potevo riflettere e sfogarmi di varie cose, un po' il motivo per cui è nato tutto ciò ormai nel lontano 2014. 

Mi ricordo che era Agosto, ero al mare come lo sono adesso, qua a casa dei miei, c'era anche una nostra parente che se n'è andata quest'anno vittima di questo Virus che ha cambiato in bene o in male le nostre priorità e un po'anche la visione del mondo. 

Tornando a quell'estate era un periodo non molto felice per me, così spinta da una serata particolare dove mi imbattei in delle blogger, decisi che potevo anche io dedicare del tempo a scrivere in uno tutto mio, e di cosa poteva parlare se non di quello che mi piace fare, della mia passione che mi trascina lontano da brutti pensieri, la Cucina. 

Ecco quindi che nascono i primi post, di ricette che già conoscevo, che avevo sperimentato, anche della tradizione della mia terra, la Toscana.

Con il tempo mi ha dato la spinta a sperimentare con ingredienti che a me piacevano, che mi stimolavano la curiosità. Sono migliorata nell'impiattamento e un pochino anche a fare le foto ;)

Ripensando a tutto questo mi viene voglia di continuare a farlo esistere, a scriverci ancora così che posso ancora migliorare in questa mia passione e condividerla.

La ricetta del mio 'rinizio' è una torta molto semplice, con pochi ingredienti che ho preparato proprio ieri


Torta di Ricotta con farina di riso, cioccolato e cocco

Ingredienti (teglia 24):

250 g ricotta fresca

50 g farina di riso

1 uovo

1 bicchierino di Rum al cocco

 buccia di 1 limone

1/4 di bustina di lievito per dolci

30 g di Stevia (o 60 g zucchero di canna)

 per guarnire:

cioccolato spalmabile

cocco grattugiato 


Separare il tuorlo dall'albume.

Il tuorlo metterlo con la stevia (o zucchero); aggiungere la buccia del limone grattugiata e il rum.

Setacciare la farina insieme al lievito e aggiungerlo al resto.

Montiamo l'albume a neve e incorporare con una spatola dal basso verso l'alto.

Imburrare e infarinare una teglia e metterci l'impasto.

Infornare a 170°C per 20/25 minuti togliendola quando si è scurita in superficie.

Lasciare raffreddare e una volta tolta dalla teglia spalmare il cioccolato sulla superficie in modo uniforme e guarnire con il cocco.





sabato 9 febbraio 2019

Torta tenerina con marmellata e fragole


Una torta che gli amanti di cioccolato non possono non amare.

Adatta anche agli intolleranti perché non presenta farina, e se non si usa la panna anche senza lattosio.

Tanto tanto cioccolato fondente e una copertura di marmellata di albicocche che ricorda un po' il sapore della torta Sacher,


Ingredienti:
2 uova
100 g cioccolato fondente
90g burro
40g zucchero canna
Sale

per il top:

marmellata di albicocche
panna fresca
fragole

Accendere il forno a 180ºC

Mettere a fondere il cioccolato con il burro a bagnomaria.

Lasciare intiepidire quando si è sciolto.

Separare i tuorli dagli albumi e mettere i rossi con due terzi di zucchero.

Con una frusta amalgamare e unire il pizzico di sale e la cioccolata fusa con il burro.

In una ciotola capiente mettere lo zucchero rimasto con gli albumi e montare a neve.

Aggiungere gli albumi montati all'impasto mescolano con una spatola dal basso verso l'alto.

Imburrare e infarinare una tortiera da 18, la mia con cerniera.

Mettere l'impasto all'interno e infornare per 12 minuti.

Rimarrà morbida.

Una volta tiepida staccarla dalla tortiera.

Con un colapasta fare le monoporzioni.

Metterle sul piatto di portata.

Montare la panna.

Decorare con uno strato di marmellata, ciuffi di panna e fragole.




lunedì 17 dicembre 2018

Gnocchi ricotta e farina di lenticchie



Una ricetta con solo due ingredienti da fare nelle fredde serate invernali

Ingredienti:
150g farina di lenticchie rosse
150 g ricotta 

brodo (il mio di carne ma va bene anche vegetale)

La preparazioni di questi gnocchi è davvero velocissima e facile.

In una ciotola mettere la faina e la ricotta e iniziare ad impastare per avere un impasto morbido ma non troppo appiccicoso, altrimenti aggiungere poca altra farina.

Formare dei serpentelli e tagliarli formando gli gnocchi.

Scaldare il brodo e quando bolle buttarci a cuocere gli gnocchi fino a che non vegono a galla.

Servire nei piatti ancora bollenti.


sabato 14 aprile 2018

Polpette di cavolfiore senza uova

Ormai siamo agli sgoccioli con le verdure invernali come cavoli e cavolfiore.

Quindi per riuscire a smaltire gli ultimi cavoli vi propongo una ricetta gustosa e veloce da fare per un secondo diverso dal solito.

Anche nella versione vegana senza formaggio, e senza glutine perché ho usato farina di ceci per l'impasto e di mais per l'impanatura.

Ingredienti (per 6 polpette grosse):
130 g patata (1 patata media)
250 g cavolfiore 
4 cucchiai di farina di ceci
pecorino (no nella versione vegan)
curcuma
1 cucchiaino di semi di senape 
sale
2 cucchiai di farina di mais 

Lessare la patata con la buccia e il cavolfiore.

Quando morbida sbucciare la patata e passarla con una forchetta.

Sminuzzare anche il cavolfiore sempre con una forchetta e aggiungerla alla patata.

Aggiungere il sale, le spezie, il pecorino grattugiato a vostro gusto.

Mettere la farina di ceci al composto in modo da asciugarlo.

Su un piatto buttare la farina di mais con la quale ci facciamo l'impanatura.

Prendere un cucchiaio abbondante di impasto e con le mani formare la polpetta.

Passarla sulla farina.

Scaldare una padella antiaderente con dell'olio e dorare da tutti i lati.

Servire calde.

lunedì 1 gennaio 2018

Risotto con brodo di lenticchie e ricotta allo zafferano



AUGURI DI BUON ANNO!!!!!!

Avete fatto bagordi la notte scorsa e vi siete alzati appena pronti per la cena??

Ecco un'idea da preparare velocemente mentre fa effetto l'aspirina per il malditesta. ;)

Se avevate cucinato le lenticchie per buono auspicio, non buttate via l'acqua di cottura, ma fatene un buon risotto, leggero e che vi fa riprendere da tutti i festeggiamenti.


Ingredienti (x 4 persone):
360 g riso carnaroli
brodo di lenticchie
1 porro
250 g ricotta fresca
pistilli di zafferano(1 bustina di polvere)
latte (1/2 tazzina)
1 noce di burro
1 manciata di parmigiano

Pulire il porro, tagliarlo a fettine e metterlo a soffriggere con poco olio nella padella.

Una volta imbiondito toglierlo e tenerlo da parte.

Nella stessa padella aggiungere un filo d'olio e far tostare il riso per circa 5 minuti girando spesso.

Intanto scaldare il brodo delle lenticchie.

Una volta tostato il riso, salarlo e aggiungerci il porro.

Bagnare con del brodo e lasciarlo cuocere il tempo della sua cottura.

Nel frattempo sciogliere lo zafferano nel latte tiepido.

Aggiungere il latte alla ricotta e girare formando una crema.

A cottura ultimata del riso toglierlo dal calore e mantecarlo con la noce di burro e il parmigiano.

Aspettare un minuto e poi impiattarlo.

Cospargerlo con la crema di ricotta e zafferano.

Buon Appetito e buon inizio anno nuovo.

lunedì 11 dicembre 2017

Cavolfiore giallo con noci e tomino



Al supermercato ormai si trovano facilmente cavolfiori belli colorati.

L'altra volta ne ho comprato uno giallo prodotto in toscana, arrivata a casa mi sono un po' documentata e ho scoperto che è nato da una mutazione genetica che fa si che l'ortaggio trattenga molti più beta-caroteni, quindi una buona dose di antiossidanti.

E poi diciamoci la verità, portare in tavola un bel piatto colorato di giallo rende molto meno triste l'idea di dover mangiare il triste cavolfiore, anche se a me piace il sapore.

Facendoci del bene sia all'umore che alla salute ne ho preparato un piatto arricchito di tomino e noci.

Per ottenere ancora più benefici ho fatto una passata finale con semini vari, tra cui lino e zucca.

Un piatto proprio salutare!!!!!

Ingredienti (x 4 persone):
1 cesto di cavolo giallo
4 noci
1 tomino da cuocere 
1 manciata di semi vari
parmigiano

Tagliare il cavolo in pezzetti e metterlo a cuocere a vapore per 15 minuti, deve risultare morbido ma che non si spappoli.

Adagiare il cavolo in una pirofila da forno.

Spezzettare il tomino a pezzi e metterlo sparso sopra al cavolo.

Spaccare le noci e tritarle con le mani, lasciandole comunque a pezzi abbastanza grossi.

Metterle sopra al cavolo.

Una spolverata di parmigiano e per finire i semi.

Mettere a gratinare per 5 minuti fino a che non si è sciolto il formaggio.

Servire caldo.

lunedì 16 ottobre 2017

Pancake con farina di riso per celiaci


Quando ho tempo adoro preparare i pancake per colazione.

L'altra domenica mi sono svegliata presto nonostante potessi dormire, così per smaltire il nervoso sono andata a preparare queste bontà.

Avevo in dispensa la farina di riso, così li ho provati in questa versione adatta anche ai celiaci.

Ingredienti:
110 g farina di riso
120 g latte
1 cucchiaino di bicarbonato
sale
1 uovo
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 noce di burro

Preparare la pastella con una mezz'ora di anticipo.

Sbattere l'uovo con lo zucchero, aggiungere un pizzico di sale.

Unire il latte e la farina setacciata con il bicarbonato.

Si deve ottenere una pastella abbastanza morbida che coli dal cucchiaio.

Se troppo densa aggiungere un altro poco di latte.

Lasciare riposare.

Passato il tempo scaldare una padella per le crepe, io ho usato i testi che mi ha portato mio babbo dalle Marche.

Passarci una piccola quantità di burro per ungerla.

Con un ramaiolo buttarci un po' di pastella dandogli una forma rotonda.

Cuocere per 2 minuti circa da un lato fino a che non si stacca dal fondo.

Girarla e cuocerla un minutino e poi toglierla.

Riungere la teglia ogni due o tre pancake.

Cuocerle tutte impilandole quando pronte.

Io me le sono mangiate con yogurt di soia e frutta fresca.

A voi la scelta del ripieno.




sabato 16 settembre 2017

Gelato yogurt senza panna e zucchero


In effetti non è quasi più tempo di gelato visto le temperature che si abbassano e il tempo che inizia a fare i capricci, ma per gli amanti come me di queste bontà, ogni momento dell'anno è adatto a concedersene una ciotola.

Ormai con la mia gelatiera faccio vari esperimenti, devo ammettere che la ricetta del gelato perfetto che si gusta nelle migliori gelaterie i è ancora sconosciuta, quindi cerco di variare vari ingredienti almeno per trovare un sapore gustoso.

Questo è fatto a base di yogurt in versione light, con yogurt magro senza l'uso della panna e al posto dello zucchero il fruttosio e miele.


Ingredienti:
230 g yogurt magro
150 g latte scremato
30 g fruttosio
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaino di farina di carrube (facoltativa)

In una pentola mettere il latte, il fruttosio e il miele e girare con una frusta.

Setacciare la farina di carrube e metterla nel latte.

Mettere tutto a scaldare fino a che non si è sciolto il fruttosio.

Togliere dal calore e versare il tutto in un contenitore per raffreddarlo.

Aggiungerci lo yogurt e mettere in frigo per almeno 4 ore o tutta la notte.

Passato il tempo versare il tutto nella gelatiera e azionarla per circa 20 minuti.

Una volta pronto mettere a raffreddare in freezer per circa 3 ore.





sabato 19 agosto 2017

Salsa avocado al wasabi



Quando hai un avocado super maturo e decidi di usarlo per farci una salsina da accompagnare con del pane o delle melanzane grigliate, apri il frigo e ti salta all'occhio la salsa wasabi che ti è avanzata dalla cena a base di sushi, così crei un mix di culture e ne nasce una salsa Giappo-messicana!

Dopotutto è per casualità e inventiva che sono nate la maggior parte delle ricette.

Così se volete assaggiare una salsa all'avocado con un sapore particolare ecco gli ingredienti.

Ingredienti:
1/2 avocado maturo
1 pomodoro
wasabi
olio
sale
1 fettina di limone

Tagliare a metà per il senso della lunghezza l'avocado, eliminare il nocciolo, togliere la polpa dalla buccia scavando con una cucchiaio e schiacciarlo con una forchetta in una ciotolina.

Irrorarlo con del limone.

Lavare il pomodoro, tagliarlo a pezzetti molto piccoli.

Salarli e aggiungerli all'avocado.

Mettere una puntina di wasabi (decidete voi secondo il vostro gusto, ma se ne mettete troppa sovrasterà sugli altri sapori).

Amalgamare il tutto e irrorare con un filo d'olio.

Lasciarla riposare in frigo per almeno 20 minuti.

Può essere servita con delle verdure crude, con dei crostini, o come ho fatto io con delle melanzane grigliate.





giovedì 22 giugno 2017

Plumacake farina di riso e noci all'arancia


Ho da poco ricomprato la farina di riso e ora tutti i dolci che faccio non ne posso fare a meno.

Volevo un dolce adatto alla colazione, così ho preparato un plumcake aromatizzato all'arancia e con l'aggiunta di noci.

Avedo utilizzato solo farina di riso è adatto anche agli intolleranti al glutine.


Ingredienti:
200 g farina di riso
2 uova
80 g zucchero integrale di canna
1 arancia bio 
bustina di lievito (ho usato il cremor tartaro)
120 g olio si semi
1 pizzico di sale
6 noci


Accendere il forno a 180°C.

Lavorare le uova con lo zucchero, aggiungerci l'olio e il sale.

Grattare la scorza dell'arancia con una grattugia e aggiungerla al composto.

Setacciare la farina a parte con il lievito e aggiungerla anch'essa poco per volta.

Spremere il succo dell'arancia e unirlo al composto.

Oliare e infarinare lo stampo da Plumcake e versarci il tutto all'interno.

Schiacciare le noci e metterle sopra all'impasto.


Infornare per 35 minuti circa, facendo la prova stecchino.

Lasciar e riposare ancora 5 minuti in forno spento.


mercoledì 5 ottobre 2016

Tortine carote e mandorle con farina di riso

Mi sono sempre piaciute le merendine della mulino bianco le Camille. L'altra mattina mi sono tornate in mente, così le ho volute preparare.



Le avevo già provate a fare anni fa, ma questa volta ho trovato una ricetta molto valida, ho usato la farina di riso che le ha rese molto soffici e leggere (e anche adatte alle persone intolleranti al glutine), e lo zucchero di canna che ormai uso per quasi tutte le mie creazioni.


Ingredienti:
250 g carote
70 g mandorle (o farina di mandorle)
100 g zucchero di canna
2 uova
90 g olio di semi 
20 g olio di oliva
1 bustina di lievito per dolci (io ho usato cremar tartaro)
160 g farina di riso
20 g farina 00 (o adatta ai celiaci)
sale
1 limone non trattato

Se usate le mandorle intere vanno spellate e poi ridotte in farina con il mixer.

Pulire le carote e metterle nel mixer per tritarle.

Aggiungere anche i due tipi di olio e far andare fino ad ottenere una crema.

In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, con le fruste fino ad ottenere una crema spumosa.

Unire in un'altra ciotola le due farine e il lievito.

Unire alle uova e zucchero le carote e il pizzico di sale.

Amalgamare il tutto con una spatola e poco per volta anche le farine.

Grattugiare nell'impasto la buccia del limone.

Accendere il forno a 180°C.

Suddividere l'impasto in 12 pirottini di carta e adagiarli all'interno della teglia per muffin.

Cuocere a forno caldo per 25 minuti.





giovedì 29 settembre 2016

Fiori di zucca ripieni di guacamole in forno

Ricettina nata per caso un giorno in cui il mio vicino di casa mi aveva portato dei freschissimi zucchini ornati di splendidi fiori.

Mi piacciono particolarmente i fiori di zucca, ho la fortuna in estate di avere spesso zucchine appena colte con i fiori, molte volte li preparo cuocendoli semplicemente in padella.




Ingredienti:
10 fiori di zucca freschi
1|2 avocado maturo
5 g succo di lime
1/2 scalogno (facoltativo)
sale


Preparare la salsa guacamole sbucciando l'avocado e tagliarlo a pezzetti.

Metterlo in una ciotola insieme al lime e schiacciarlo con una forchetta.

Aggiungere un pizzico di sale e un goccio d'olio.

Se si vuole usare lo scalogno si taglia a pezzettini piccoli e si aggiunge alla salsa.

Si lascia riposare 10 minuti in frigo.

Pulire i fiori togliendo il pistillo interno, stando attenti a non romperli.

Accendere il forno a 190°C.

Riprendere la salsa e riempire i fiori con essa.

Metterli su una pirofila e infornare per 15 minuti passando altri 5 minuti sotto il grill.





domenica 26 giugno 2016

Insalata di seppia con patate

Una ricetta che mi fa venire in mente l'estate, le sere al mare quando si pensa di preparare qualcosa in anticipo, senza dover stare troppo ai fornelli.

Visto che il caldo è scoppiato e ci possiamo permettere qualche rinfrescante giornata al mare, voglio darvi un'idea su un pranzo semplice e buono a base di pesce.

Si serve sia tiepida che fredda, molto versatile, sia come piatto unico, che come antipasto o secondo.





Ingredienti (per 6-8 persone):
750 g seppia fresca
5-6 patate
1/2 limone
1 manciata di prezzemolo
pepe
sale



Mettere a cuocere a vapore la seppia per 15-20 minuti, fare la riva dello stecchino per vedere quando è morbida, che vuol dire che è cotta.

Nella stessa vaporiera si può mettere a cuocere anche le patate intere con la buccia, anch'esse fino a che non sono diventate morbide fino all'interno.

Sbucciare le patate e tagliarli a quadratini.

Salarle e aggiungere dell'olio.

Tagliare la seppia a pezzetti e mettere insieme alle patate.

Spolverare con del pepe e del sale.

Per ultimo irrorare con dell'olio.

Aggiungere il prezzemolo.




lunedì 18 aprile 2016

Salmone in zattera sul mare incavolato


Mi sono divertita a creare questo piatto, è molto colorato e scenografico pur restando un piatto leggero e salutare.

Io avevo del salmone affumicato che ho cotto in padella ma si può anche sostituire con del salmone fresco.

Ingredienti:
100 g salmone affumicato
1/2 limone
olio EVO

1/2 cavolo broccolo
1 porro piccolo

farina di ceci
acqua
1 cucchiaio di olio
sale

1 cesto di radicchio rosso lungo
sale rosso

Qualche ora prima tagliare il salmone a pezzetti e metterli a marinare con il succo del limone un goccio d'olio.

Preparare il 'mare' cioè il letto del piatto mettendo a stufare il porro con dell'olio. Metterci il broccolo fatto a pezzetti, salare e portare a cottura.

Frullare il tutto con il mixer a immersione e lasciare da parte.

Intano che cuoce il broccolo si prepara la pastella per la zattera con la farina di ceci e acqua, aggiungere del sale e l'olio, bisogna ottenere una pastella abbastanza liquida, che lasciamo riposare in frigo 10 minuti.

Scaldare una padella antiaderente unta con un goccio d'olio, formare due frittatine con la pastella di ceci che andranno cotte da entrambi i lati. Queste sono le nostre zattere.

Riprendere il salmone che avrà marinato e scottarlo per qualche minuto in padella con il succo della marinatura.

Nella stessa padella si mette a grigliate anche il radicchio rosso pulito ma lasciato intero, anche per questo bastano pochi minuti per lato e si sala con il sale rosso.

Impiattare creando il mare con la vellutata di cavolo.

Mettere al centro la zattera di frittata di ceci su cui adageremo il salmone.

A decorare mettere il radicchio rosso.

Ed ecco il piatto pronto da mangiare!