Visualizzazione post con etichetta lievitati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievitati. Mostra tutti i post

sabato 22 dicembre 2018

Torta pandizenzero con lievito madre


Perché limitarci a fare i biscottini a forma di omino pan di zenzero, quando possiamo sbizzarrirci con forme e grandezze.

Ho voluto provare una torta dall'aroma speziato preparata con il mio lievito madre, quindi ha dovuto lievitare un po' più a lungo di chi volesse provarla con il lievito di birra.

Ingredienti:
80 g lievito madre rinfrescato
1 cucchiaino di miele
2 uova
cannella
zenzero in polvere
noce moscata
150 g farina 0
150 g farina 00
100 g olio di semi
150 g acqua
50 g latte (il mio vegetale)
120 g zucchero 
1 cucchiaino di bicarbonato

Nella planetaria mettere il lievito e scioglierlo con l'acqua e il cucchiaino di miele.

Unire i 150 g di farina 0 e far andare l'impastatrice fino a che si è incordato.

In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero.

Unire metà dose di uova nell'impasto e far amalgamare bene, metterci l'altra metà solo quando la prima parte si è amalgamata bene.

In una ciotola a parte mettere la farina 00 e il bicarbonato, unirci le spezie (la quantità dipende dal sapore più o meno deciso che volete dargli, io ho messo abbondante cannella e una spolverata di zenzero e noce moscata).

Mettere nella planetaria l'olio e farlo incorporare.

Ora aggiungerci il mix di farina e spezie e far impastare fino ad avere un impasto omogeneo.

Oliare e infarinare la teglia dove si cuocerà e metterci il composto.

Coprire con della pellicola e mettere a lievitare (circa 5-6 ore al caldo).

Una volta lievitata accendere il forno a 180°C e quando caldo, mettere a cuocere per 25 minuti.

Io ho preparato anche una glassa veloce con 2 cucchiai di panna 2 zucchero di canna e uno di limone


domenica 5 novembre 2017

Grissini con esubero lievito madre




Chi come me ha la passione per il lievito madre ha bisogno di queste ricette facili e veloci per smaltirne quello in eccesso.

Ho provato questa ricetta e mi è subito piaciuta, è ben bilanciata la proporzione tra lievito e farina in modo da non avere quel sapore troppo acidulo del lievito che può non piacere a tutti.

Si possono aggiungere semini vari per renderli ancora più appetitosi.

Con queste dosi ne viene una teglia da forno piena.

Ingredienti (circa 10 grissini lunghi):

300g lievito madre non rinfrescato
90 g farina integrale
50 g semola rimacinata
30 g acqua
1 cucchiaio di malto (o miele)
1 cucchiaino di sale fino
40 g olio EVO


Spezzettare nella ciotola il lievito, aggiungerci l'acqua e il malto e amalgamare.

Mettere le due farine all'interno e far andare la planetaria, quando si è amalgamato il composto aggiungere il sale e alla fine l'olio.

Formare una palla e lasciar riposare per circa 10 minuti.

Intanto accendere il forno a 200°C.

Stendere la pasta con il matterello con altezza 1 cm.

Con la rotella per tagliare la pizza, o un coltello tagliare per il senso della lunghezza circa 10 fette.

Arrotolare ogni fetta dandogli una rotondità e metterle sulla carta da forno nella teglia.

Aggiungere sopra i semini se vi piacciono,

Infornare per circa 15 minuti fino a che non si dorano in superficie.




domenica 1 ottobre 2017

Coccoli con lievito madre integrali


Coccoli, ficattole, donzelle, tonde, romboidali o schiacciate, qualsiasi sia il nome e la forma, questo antipasto piace sempre a tutti.

A Firenze ormai sono diventati di moda in molti ristoranti servirli accompagnati da prosciutto e stracchino, da farcire nel piatto, ma si possono mangiare anche da soli o con qualsiasi salume o formaggio.

Questa volta li ho preparati con i lievito madre, che può essere sostituito con il lievito di birra, e con la farina integrale che li ha dato un sapore particolare, infatti me li sono gustati da soli solo con del sale sopra.

Ingredienti:
80 g lievito madre
180 g farina integrale 
70 g farina 00
1 cucchiaino di zucchero
sale
1 bicchiere scarso di acqua
olio per friggere

Sciogliere il lievito madre nell'acqua e zucchero.

Aggiungere le farine e impastare.

A questo punto aggiungere anche del sale e formare una palla che lasciamo a lievitare in una ciotola coperta da pellicola.

Dopo 6-7 ore avremo una pasta lievitata pronta per friggere.

Mettere a scaldare in una padellino non troppo larga abbondante olio.

i coccoli si friggono pochi alla volta ma immersi nell'olio.

prendere con le mani una pallina grande quanto una pallina da golf e immergerla nell'olio caldo.

Fare dorare e scolarla su carta assorbente.

Si friggono in 3-4 minuti.

Metterli a scolarli sulla carta assorbente, salarli.

Servire da soli o presentarli in tavola con affettati o formaggi, a voi la scelta!

sabato 15 luglio 2017

Cracker con avanzo lievito madre con miglio soffiato





Chi ha come me il lievito madre, sa che ogni settimana una certa quantità di lievito va 'smaltita' in qualche modo.

Soprattutto d'estate dove le temperature sono infernali accendere il forno per pane o pizza non è proprio invogliante.

Così talvolta dobbiamo ingegnarci per usarlo in altri modi.

Ieri ho usato il mio esubero per farne dei cracker, li ho fatti leggeri con la farina di riso e un po' di semola integrale. Per dargli una nota particolare ci ho messo sopra del miglio soffiato, che se volete può essere sostituito con altri cerali tostati, basta che non siano zuccherati.

Ingredienti
100 g lievito madre non rinfrescato
40 g farina riso
60 g semola rimacinata integrale
20 g olio EVO
15 g olio semi
20 g semi sesamo
3 g sale
goccio d'acqua
miglio soffiato

Accendere il forno a 190°C.

in una ciotola mettere il lievito madre con le due farine e i due tipi di olio.

Iniziare ad impastare gli ingredienti, aggiungere il sale, i semi di sesamo e un po' d'acqua, se l'impasto risulta troppo duro.

Deve venire una pasta morbida ma non appiccicosa.

Continuare a d impastare per circa 10 minuti.

Stendere l'impasto con il matterello tra due pezzi di carta forno abbastanza sottilmente.

Mettere la carta sulla placca del forno.

Con un tagliapizza tagliare a losanghe formando i crackers.

Metterci sopra abbondante miglio soffiato premendolo leggermente in modo che rimanga attaccato in cottura.

Infornare fino a doratura, io per circa 10 minuti a forno ventilato.

lunedì 1 maggio 2017

Cornetti con marmellata al grano saraceno con lievito madre



BUON PRIMO MAGGIO!!!!

Ieri sono stata a fare una bella girata a piedi, era un tempo perfetto non caldo ma nemmeno freddo.

Oggi invece voglio rilassarmi un po' e dedicarmi alla cucina.

Ormai è più di un anno che ho il mio lievito madre. E' un po' un lavoro starci dietro nei vari rinfreschi, ma la soddisfazione che da con i lievitati è ben ripagata.

L'altra volta lo usai per fare dei cornetti da colazione usando la farina di grano saraceno; li ho poi farciti con della marmellata, la mia di pesche fatta in casa l'estate precedente.

Una vera bontà!

Ingredienti:

primo impasto:
50 g lievito madre 
100 g latte
90 g farina manitoba
1 cucchiaino di zucchero di canna

per il secondo impasto:
250 g farina 00
80 g farina di grano saraceno
100 g latte
1 uovo
1 pizzico di sale
60 g zucchero di canna
70 g burro
buccia di mezzo limone
marmellata 

Fare il primo impasto mettendo il lievito in una ciotola con il latte a temperatura ambiente, lo zucchero e la farina.

Formare un impasto e lasciarlo lievitare coperto da pellicola, per 1 ora e mezzo.

Intanto mettere ad ammorbidire il burro fuori dal frigo.

Riprendere l'impasto, che sarà lievitato, e metterlo nella ciotola dell'impastatrice, aggiungere il latte sempre a temperatura ambiente.

Unire in un'altra ciotola le due farine, e unire due terzi nell'impastatrice facendole amalgamare.

Sbattere l'uovo e aggiungerlo all'impasto.

Mettere il lievito e continuare ad aggiungere la farina.

Una volta incordata la pasta aggiungere il burro un pezzo alla volta, aspettando ad aggiungerlo se non è ben amalgamato il precedente.

Unire il sale e le bucce di limone.

Ungere una ciotola e metterci l'impasto coperto da pellicola a lievitare fino al raddoppio in ambiente caldo.

Accendere il forno a 180°C.

Stendere l'impasto lievitato sulla spianatoia con poca farina, dando una forma rotonda.

Tagliare lungo la metà e poi formare dei triangoli.

Riempire pochi cm dal bordo lungo con un cucchiaio di marmellata.

Rivestire la placca del forno con carta forno.

Arrotolare ogni triangolo partendo dalla parte più lunga e adagiare i cornetti sulla carta forno.

Una volta formati tutti i cornetti prendere un goccio di latte e spolverare la superficie.



Infornare per 25 minuti.





sabato 21 gennaio 2017

Kannelbullar-girelle alla cannella svedesi

Dopo il mio viaggio in Svezia mi sono appassionata ai loro tipici dolcetti arrotolati con la cannella.
Diciamo che sono una fan accanita della cannella, quindi adoro tutti i dolci in cui predomina.
Prima di Natale, quando avevo un po' di tempo libero, mi sono dedicata a rifare queste girelle; calcolate di potergli dedicare un po' di tempo in quanto l'uso del lievito madre comporta un tempo di lievitazione più lungo del normale lievito di birra.
Anche se il nome è quasi incomprensibile, molti le avranno assaggiate nei bar dell'Ikea.







Ingredienti (circa 10 girelle):
50 g lievito madre
200 g farina manitoba
25 g farina 00
80 g latte
20 g acqua
25 g burro
1 cucchiaino di miele
30 g zucchero
1/2 uovo sbattuto
un pizzico di sale
per il ripieno:
2 cucchiai di cannella
2 cucchiai di zucchero di canna
30 g burro morbido

Sciogliere il lievito nell'acqua e il latte, aggiungere il miele e lo zucchero.

Mettere tutto nella ciotola della planetaria e aggiungere le farine e l'uovo leggermente sbattuto.

Una volta impastato continuare con il burro morbido poco per volta e per ultimo il sale.

Lasciare impastare fino ad ottenere un impasto morbido, formiamo una palla e mettiamolo a riposare per 2 ore in ambiente caldo.

Riprendere l'impasto schiacciarlo con le mani formando un rettangolo che piegheremo dal lato lungo formando delle pieghe.

Lasciare lievitare per altre due ore.

Intanto preparare il ripieno amalgamando lo zucchero con la cannella.

Riprendere l'impasto lievitato e schiacciarlo formando un rettangolo di circa 1 cm, aiutandosi con il matterello.

Ungere il rettangolo con il burro morbido e cosparge il ripieno di zucchero e cannella,

Arrotolare per il senso della lunghezza formando un cilindro che metteremo a riposare in frigo rivestito da pellicola per 30 minuti.

Passata la mezz'ora tagliare il rotolo a fette formando le girelle.

Metterle su una teglia rivestita da carta forno e lasciarle lievitare per tutta la notte coperte da pellicola.


La mattina dopo accendere il forno a 180°C e infornar per 20 minuti.

Saranno finite in pochi minuti ma si possono gustare anche fredde.






domenica 11 settembre 2016

Schiacciata di fichi con lievito madre



Dopo essere stati un pomeriggio a raccogliere fichi, io e la mamma, ne avevamo un bel bottino.

Non potendo mangiarLI tutti appena colti, ne risente la mia infiammazione, li abbiamo portati al mare per decidere come usarli.

Il pomeriggio appena arrivati abbiamo preparato una gustosa marmellata, ma ne avevamo ancora tanti a disposizione.

Avendo anche portato il mio lievito madre già rinfrescato, ho deciso di fare una semplice schiacciata da arricchire con i fichi al naturale e un po' di zucchero di canna.

Appena sfornata era un paradiso per il gusto, dove i fichi appena cotti sprigionavano al meglio la loro dolcezza rimanendo comunque consistenti.

Ingredienti:
per la pasta:
80 g di lievito madre rinfrescato
200 ml acqua
un goccio di latte (da omettere se vegan)
250 g farina (la mia era 150 g manitoba, 100 g farina integrale)
1 pizzico di sale
zucchero di canna

15 fichi freschi

Preparare almeno 6-8 ore prima l'impasto per la schiacciata:

Mettere in una ciotola il lievito, l'acqua e un cucchiaino di zucchero e amalgamare bene.

Unire le due farine nella ciotola iniziando ad impastare con le mani.

Aggiungere il sale e un goccio di latte a seconda della consistenza dell'impasto, deve risultare non appiccicoso ma nemmeno secco.

Formare una palla che copriamo con la pellicola e mettiamo a lievitare.

Passato il tempo del raddoppio riprendere l'impasto.

Accendere il forno a 180°C.

Stenderlo su una teglia da forno (io ho dato una forma tonda).

Cospargere con dello zucchero di canna in superficie.

Tagliare i fichi a metà e disporli sulla schiacciata.



Infornare a forno caldo per 25 minuti circa.

Mangiarla il appena sfornata o subito dopo!!!!!!





domenica 17 luglio 2016

Rotolo ricotta e marmellata con lievito madre



Ormai sono mesi che curo e nutro il mio levito madre. Nonostante la costanza che uno deve avere nel rinfrescarlo con regolarità, le soddisfazioni che da nell'usarlo è molta.

Questa volta ho voluto provare un dolce con una lievitazione doppia, che richiede un po' di tempo.

L'impasto risulterà ben lievitato e leggero e si mantiene buono anche per due giorni.


Ingredienti:

per il primo impasto:
150 g lievito madre rinfrescato
70 ml latte
100 g farina 00

per il secondo impasto:

2 uova
70 g zucchero
30 ml latte
100 g farina manitoba
200 g farina 00
sale
90 g burro morbido
per il ripieno:
1 vasetto di marmellata (la mia di susine home made)
125g ricotta
zucchero di canna

Preparare il primo impasto mettendo il lievito madre nel latte tiepido e impastare con la farina.

Formare una palla che mettiamo a riposare per circa 1 ora fino a che non è raddoppiata di volume.

Passato il tempo iniziare il secondo impasto.

Nella planetaria, con la frusta, formare una crema con il burro morbido e lo zucchero, aggiungere le uova e il pizzico di sale.

Cambiare il gancio e mettere quello per impastare.

Aggiungere all'impasto il latte, il primo impasto e poco alla volta le farine.

Formare una palla e lasciarla anch'essa lievitare, coperta, per circa 4 ore, fino al raddoppio del suo volume.

Riprendere l'impasto lievitato e stenderlo su della carta forno con della farina, formando un rettangolo.

Riempire con la marmellata e con la ricotta.

Arrotolarlo per il lato più lungo stando attenti che non esca il ripieno.

Lasciare lievitare un'altra ora nel forno spento con la luce accesa.

Spolverare con dello zucchero di canna in superficie.

Accendere il forno a 190°C e cuocere per 35 minuti, stando attenti che non bruci troppo in superficie.