giovedì 19 marzo 2015

festa del papá

AUGURI A TUTTI I PAPÁ, o come si dice a Firenze I BABBI!!!



Voglio festeggiarlo riproponendo uno dei piatti che piacciono tanto al mio di Babbo:
il Gazpacho!!! La mia ricetta la potete trovarla Qui.

Oggi dalle mie parti si fanno le frittelle di San Giuseppe.
Le ho proposte qualche giorno fa Qua


sabato 14 marzo 2015

Sformatini patate e broccoli filanti

Avevo del cavolo broccolo e delle patate, e una cena da preparare, così ho creato questi sformatini,   preparati in monoporzione, come dei muffins, così che ognuno potesse avere il proprio nel piatto.

Anche a chi non piace molto il cavolo questi hanno un gusto delicato arricchito poi dalla mozzarella filante.



Ingredienti (10 piccoli stampini):
4 patate grandi
1 broccolo
2 uova
2 cucchai di pangrattato
Parmigiano
1/2 mozzarella
1 cucchino di curcuma
sale
pepe

Pulire le patate e i broccoli, tenendo solo le cime, e metterli a cuocere a vapore fino a che non sono morbidi.
Schiacciarli con la forchetta, e lasciarli raffreddare.

Accendere il forno a 180°C.

Aggiungere alle verdure le uova, il parmigiano e il pangrattato, se risulta un impasto troppo morbido mettere un altro pochino di pangrattato.
Aggiungere le spezie e aggiustare di sale.
Infine mettere la mozzarella fatta a piccoli pezzi.



Cuocere per 25 minuti e con il grill per 5 minuti.

Possono essere presentati come antipasti o come secondo piatto, magari accompagnati da dei formaggi.

mercoledì 11 marzo 2015

Risotto integrale castelmagno e nocciole

Altro risotto questa volta con un sentore di montagna grazie alle nocciole, abbinato ad un tipo di formaggio dal sapore molto deciso.
Ormai mi sono specializzata nel risotto integrale, anche se la cottura è molto più lunga, basta calcolare bene i tempi e il gioco è fatto. Il gusto vale sicuramente la pena, è molto più deciso e accattivante.



Ingredienti (per 2 persone):
160 g riso integrale vialone nano
1 cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco
brodo vegetale
10 nocciole sgusciate
40 g castelmagno

In una padella far soffriggere la cipolla con olio EVO.

Togliere la cipolla e far tostare il riso per 2 minuti a fuoco vivo, sfumare con vino bianco, non freddo, e, una volta evaporato, salare.

Rimettere la cipolla e aggiungere il brodo abbassando la fiamma, fino a cottura del riso.

Intanto in una padella antiaderente far tostare le nocciole e spezzettarle, lasciandone 4 intere per la guarnizione.

A cottura del riso, circa 40 minuti, toglierlo dal fuoco, mantecarlo con il castelmagno, e aggiungere le nocciole in pezzi.

Impiattare guarnendo con le nocciole intere tenute da parte.

domenica 8 marzo 2015

Crostata con rosa di mela gialla

Auguri a tutte le donne!!

Voglio festeggiare questa giornata a noi dedicata con un dolce che ho preparato con la mia donna, 
la Mamma.

Una crostata con una rosa gialla, simbolo di vivacità e allegria!



Ingredienti:

Per la frolla:
170 g farina 00
1 uovo 
70 g burro
70 g zucchero di canna

Per il ripieno:
350 g ricotta vaccina
1 uovo
cannella
3 mele Golden grandi
1 bicchierino di vinsanto
4 cucchiai di zucchero di canna

Preparare la frolla impastando la farina con il burro ammorbidito lo zucchero e l'uovo, fino ad ottenere un impasto omogeneo. 
Coprire con una pellicola e lasciare in frigo per 30 minuti.

Intanto preparare il ripieno sbucciando le mele e tagliandole a fettine sottili.

In una padella far andare 3 cucchiai di zucchero con il vinsanto per 1 minuto e poi aggiungerci le fettine di mela,  scottare a fiamma alta per 6-7 minuti.

In una ciotola sbattere l'uovo con la ricotta e 1 cucchiaio di zucchero.

Accendere il forno a 180°C.

Riprendere la frolla e stenderla per poterla adagiare in una tortiera per crostata.

All'interno porre la crema di ricotta, e sopra disporre a raggiera le mele, formando una rosa al centro.

Infornare per 30 minuti a forno statico.

Le Donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla se non la loro intelligenza.

Rita Levi Montalcini

venerdì 6 marzo 2015

Frittelle di riso

Le frittelle sono come le ciliegie, una tira l'altra!!

In toscana si preparano queste bontà di riso e uvetta, per San Giuseppe, il 19 marzo, che è la festa dei Papà, o del Babbo come si dice noi toscani.



Ingredienti:
150 g riso comune
500 cl latte
2 uova
2 cucchiai di zucchero semolato
2 cucchiai di farina 00
50 g uvetta
1/2 bustina di lievito per dolci
1 limone
sale
1 bicchierino di vinsanto o cognac
olio di semi
zucchero semolato a parte


La sera precedente unire in un pentolino il latte con un bicchiere d acqua, lo zucchero, il sale il burro e mezza scorza del limone, e mettere sul fuoco.

Arrivati al bollore aggiungere il riso e farlo cuocere fino a che non si è assorbito tutto il liquido.

Lasciare riposare tutta la notte in frigo.

Il giorno dopo mettere ammollo l'uvetta in acqua calda per una 30 minuti. Intanto aggiungere al riso i tuorli delle uova, il resto della scorza del limone, il liquore, il lievito.

Lasciare riposare una mezz'ora e poi aggiungerci le chiare montate a neve e l'uvetta strizzata.

Scaldare abbondante olio e una volta a bollore buttarci il composto con un cucchiaio.

Una volta colorite asciugarle su carta assorbente, inzupparle nello zucchero e mangiarsele!



martedì 3 marzo 2015

Torre Eiffel di pasta brisè

Metti una domenica pomeriggio di inverno, con il clima tipicamente invernale e tanta voglia di stare in casa, magari a guardare un film; così fai un giro di telefonate, anzi al giorno d'oggi crei un gruppo in Wup e inviti qualche amico a vedere un film. Poi, come volte volte succede, due chiacchere, la lunga e penosa scelta del film, va a finire che arriva l'ora di cena, quindi ti fa piacere farli rimanere per un aperitivo.
Ma cosa accompagnare con lo Spritz???

Ho imparato che è meglio tenere sempre pronta un rotolo di pasta sfoglia o brisè nel frigo, così da poter creare qualche cosa anche all'ultimo secondo.

Questa volta ho fatto una ricetta semplicissima a prova di bambino, ma molto carina da presentare e anche molto sfiziosa; basta essere muniti di formine per biscotti e qualche spezia.
Le mie erano a forma di fiorellini e di Torre Eiffel, che avevo comprato a Nizza qualche mese fa.

Ingredienti:
1 rotolo pasta brisè
spezie piccanti
paprica
sale

Semplicissimo, accendere il forno a 200°C.

Stendere la pasta sulla carta forno, spolverare con le spezie e il sale e passarci sopra delicatamente il matterello, così da far aderirle bene.

Con le formine ritagliare la pasta e posizionarla sulla leccarda rivestita di carta forno.

Cuocere per 15 minuti.




domenica 1 marzo 2015

Focaccia integrale due colori

Ieri sono andata al cinema a vedere il tanto atteso ' 50 sfumature di grigio'.
Non mi vergogno a dire che ho letto tutti e tre i libri, l'estate in cui uscirono, e per una lettura estiva da sotto il sole, meglio dire da sotto l'ombrellone, non mi dispiacquero.
Sono per natura curiosa, e tendo sempre a voler vedere la trasposizione cinematografica dei libri che leggo, rimanendo poi puntualmente delusa. Ovviamente non sarà mai possibile riportare in un centinaio di minuti, una storia che si snoda tra descrizioni, stati d'animo e fantasie che si creano tra le pagine.
Anche questa volta non è stata un'eccezione, non sono uscita entusiasta dalla sala.

Prima di andare al cinema, però, avevo preparato questa bontà di schiacciata, che è stata molto più soddisfacente del film, preparata con la farina integrale che da sapore alla pasta.

Ingredienti:

Per l'impasto:
150 g farina integrale
100 g farina 00
1/2 cubetto di lievito di birra
1 bicchiere di acqua
1 cucchiaino di zucchero
sale

Per il condimento:
1/2 radicchio rosso
1 cipolla
olive nere al forno
gorgonzola
pecorino
pepe
olio

Per la pasta, far sciogliere il lievito nell'acqua tiepida e lo zucchero, aggiungerlo alla farina con un pizzico di sale e impastare bene fino ad avere un composto omogeneo.

Coprire con un tovagliolo umido e lasciarla lievitare, in un luogo caldo, per qualche ora, fino al raddoppio del volume iniziale.

Una volta lievitata, sulla spianatoia,  rimpastarla con poca farina, e stenderla sulla teglia da forno.

Riporla nuovamente in un luogo caldo per 30 minuti.

Intanto preparare il condimento facendo appassire la cipolla tagliata a striscioline con dell'olio, sale e poca acqua e far cuocere coperta.

In un altra padella scottare il radicchio con dell'olio per qualche minuto, aggiustando di sale.

Accendere il forno a 200°C

Mettere il condimento  su metà teglia, la cipolla con delle scaglie di pecorino, le olive e abbondante pepe; nell'altra metà porci il radicchio con i pezzi di gorgonzola.

Una passata di olio e infornare per 20 minuti, fino alla cottura della pasta.