sabato 19 gennaio 2019

Spaghetti neri ai tentacoli


Ho comprato in un negozio questi spaghetti al nero di seppia dal bel colore nero acceso.

In realtà non amo il sapore molto forte del sugo al nero di seppia, ma questa pasta è più colorata che saporita, infatti li ho comprati solo per il colore.

Li ho conditi con un sugo sempre di pesce con dei tentacoli di calamari giganti che compro surgelati, e dei pomodorini sott'olio.


Ingredienti (x 2 persone):
160 g spaghetti al nero di seppia
200 g tentacoli (i mio congelati)
1 scalogno 
4 pomodorini sott'olio
erba cipollina
Mettere a bollire abbondante acqua salata.

Tagliare a fettine sottili lo scalogno e metterlo a soffriggere con dell'olio in una padella.

Metterci anche i tentacoli e coprire con un coperchio per 10 minuti.

Intanto quando bolle l'acqua buttarci gli spaghetti.

Tagliare i pomodorini e pezzetti e tenerli da parte.

Scolare a pasta al dente e senza buttare via tutta l'acqua aggiungere gli spaghetti nel sugo.

Unire anche i pomodorini.

Continuare a cuocere per 1 minuto circa aggiungendo dell'acqua di cottura per non farli seccare troppo.

Impiattare con delle guarnizioni di erba cipollina.


domenica 6 gennaio 2019

Biscotti alla cannella


Dei biscotti molto semplici e dietetici, visto l'esubero di dolci e zuccheri che ci siamo concessi durante tutte le feste.

Io ho iniziato a fare cene e pranzi e merende quasi un mese fa, tra bevute e mangiate, sarebbe anche l'ora di riprendere la dieta normale equilibrata e sana; ma farlo di botto dall'oggi al domani non è certo semplice, il mio cervello si è abituato ad avere una bella riserva di zuccheri che appaga stomaco e cuore.

Così per chi come me deve piano piano riabituarsi al mangiar sano ecco una ricetta per dei biscotti con pochissimo zucchero (sostituibile anche con la Stevia), poco burro e senza lievito.

Ingredienti (x una placca da forno):
1 uovo
50 g zucchero
30 g miele
50 g burro freddo
175 g farina 00
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di cannella
1 pizzico di zenzero
1 pizzico di sale

Mettere il miele e lo zucchero nella planetaria, aggiungerci l'uovo, la farina e il bicarbonato, e amalgamare.

Spezzettare il burro e aggiungerlo alla planetaria un pezzo per volta.

Continuare mettondo le spezie e il sale.

Formare una palla che mettiamo a riposare un'ora in frigo.

Accendere il forno a 180°C.

Passato il tempo riprendere l'impasto e stenderlo tra due fogli di pasta forno, con uno spessore di 5 mm circa.

Con le formine tagliare i biscotti che mettiamo sulla placca da forno rivestitita da carta da forno.

Cuocere per 15 minuti.







sabato 29 dicembre 2018

Ravioli viola su fonduta e noci





Questo è un piatto bello e scenografico che potrebbe essere adatto al cenone del'31.

Ma quanto sono belli i colori che la natura ci regala!!!!

Adoro il colore che ci può regalare il cavolo viola, anche solo con l'acqua di cottura.

Ho preparato questi ravioli belli colorati con un ripieno di cavolo e ricotta, conditi con una filante fonduta di formaggio, insomma una vera bontà.


Ingredienti (x 4 persone):
100 g semola integrale
100 g farina 0
acqua di cottura del cavolo viola (circa un bicchiere)

per il ripieno:
100 g ricotta fresca
150 g cavolo viola
1 pizzico di cannella

per la fonduta:
panna liquida
toma 
noci

Iniziare lavando e tagliando il cavolo a fettine. Metterlo a cuocere con acqua in una padella.

Appena l'acqua a preso il colore viola del cavolo metterla da parte e aggiungerne altra nella padella.

Fino a circa un bicchiere.

Mettere le due farine a fontana e aggiungerci al centro l'acqua, poco alla volta fino a che non si riesce ad ottenere un impasto amalgamato ma non appiccicoso, casomai se troppo umido aggiungere un po' di farina.

Fare una palla, avvolgerla con pellicola e lasciarla in frigo a riposare.

Intanto continuare a cuocere il cavolo fino a che non è morbido, circa 15 minuti.


Mettere il cavolo nel mixer e frullarlo insieme alla ricotta, un pizzico di cannella e del sale.

Passato il tempo di riposo riprendere l'impasto e stenderlo per formare i ravioli.

Io uso la macchinetta, ma potete stenderlo a mano.

Con un coppapasta fare i ravioli, metterci al centro un cucchiaino di ripieno e chiudere con un altro pezzo.

Scaldare abbondante acqua salata e buttarci i ravioli a cuocere per qualche minuto (dipende da quanto è spessa la pasta.

Preparare la fonduta scaldando la panna con la toma per farla fondere.

Impiattare i ravioli con la fonduta e sopra le noci.

(Nella foto le noci non le ho messe ;) ).




sabato 22 dicembre 2018

Torta pandizenzero con lievito madre


Perché limitarci a fare i biscottini a forma di omino pan di zenzero, quando possiamo sbizzarrirci con forme e grandezze.

Ho voluto provare una torta dall'aroma speziato preparata con il mio lievito madre, quindi ha dovuto lievitare un po' più a lungo di chi volesse provarla con il lievito di birra.

Ingredienti:
80 g lievito madre rinfrescato
1 cucchiaino di miele
2 uova
cannella
zenzero in polvere
noce moscata
150 g farina 0
150 g farina 00
100 g olio di semi
150 g acqua
50 g latte (il mio vegetale)
120 g zucchero 
1 cucchiaino di bicarbonato

Nella planetaria mettere il lievito e scioglierlo con l'acqua e il cucchiaino di miele.

Unire i 150 g di farina 0 e far andare l'impastatrice fino a che si è incordato.

In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero.

Unire metà dose di uova nell'impasto e far amalgamare bene, metterci l'altra metà solo quando la prima parte si è amalgamata bene.

In una ciotola a parte mettere la farina 00 e il bicarbonato, unirci le spezie (la quantità dipende dal sapore più o meno deciso che volete dargli, io ho messo abbondante cannella e una spolverata di zenzero e noce moscata).

Mettere nella planetaria l'olio e farlo incorporare.

Ora aggiungerci il mix di farina e spezie e far impastare fino ad avere un impasto omogeneo.

Oliare e infarinare la teglia dove si cuocerà e metterci il composto.

Coprire con della pellicola e mettere a lievitare (circa 5-6 ore al caldo).

Una volta lievitata accendere il forno a 180°C e quando caldo, mettere a cuocere per 25 minuti.

Io ho preparato anche una glassa veloce con 2 cucchiai di panna 2 zucchero di canna e uno di limone


lunedì 17 dicembre 2018

Gnocchi ricotta e farina di lenticchie



Una ricetta con solo due ingredienti da fare nelle fredde serate invernali

Ingredienti:
150g farina di lenticchie rosse
150 g ricotta 

brodo (il mio di carne ma va bene anche vegetale)

La preparazioni di questi gnocchi è davvero velocissima e facile.

In una ciotola mettere la faina e la ricotta e iniziare ad impastare per avere un impasto morbido ma non troppo appiccicoso, altrimenti aggiungere poca altra farina.

Formare dei serpentelli e tagliarli formando gli gnocchi.

Scaldare il brodo e quando bolle buttarci a cuocere gli gnocchi fino a che non vegono a galla.

Servire nei piatti ancora bollenti.


sabato 15 dicembre 2018

Panpepato


L’anno scorso  per Natale ho preparato oltre al mio molto sudato Panettone e ai biscotti Pan di zenzero, anche il panpepato.

La ricetta l'avevo trovata su una rivista ma l'ho modificata a mio piacimento, non ho messo tanto pepe perché non a tutti piace.

Nonostante l'abbondante pranzo i miei commensali sono riusciti a gustarlo e a farmi i complimenti.

Va preparato il giorno prima perché è bene che stia a riposo almeno 24 h.



Ingredienti:
100 g mandorle non pelate
100 g nocciole non pelate
150 g miele
50 g canditi misti
100 g uvetta
100 g cioccolato fondente
150 g farina 00
cannella
noce moscata
pepe

Mettere ammollo l'uvetta in acqua calda per 15 minuti, poi scolarla e asciugarla bene.

Mettere a scaldare il miele in un pentolino in modo che diventi fluido.

Spezzettare il cioccolato, i canditi, le nocciole e le mandorle, devono rimanere a pezzetti.

Radunare in una ciotola la frutta secca, l'uvetta, il cioccolato, la cannella, le spezie (messe a vostro gusto, io ho abbondato di cannella).

Buttarci sopra il miele caldo e girare.

Infine metterci la farina e farla amalgamare, a me è rimasta un po' separato come impasto, ma quando si cuoce poi si rapprende.

Rivestire una teglia di carta forno e metterci l'impasto premendolo bene con le mani.

Accendere il forno a 180°C e quando caldo infornare per 20 minuti.

domenica 9 dicembre 2018

Torta integrale di mele senza zucchero



Finalmente sono riuscita a provare un dolce usando la Stevia al posto dello zucchero!!!!

Si parla così tanto di questo dolcificante naturale prodotto essiccando le foglioline di una pianta da vaso, che volevo sperimentare il risultato.

E' abbastanza difficile trovare la stevia pura, molto dolcificanti ne contengano una percentuale ma il resto sono altre sostanze di cui non mi fido troppo.

Così in un negozio sono riuscita a trovarla in purezza liquida.

Ed ecco che l'ho usata per fare un dolce a base di yogurt con l'aggiunta di mele a guarnire.

Il sapore non è certo dolcissimo, ma non ha retrogusti strani (se non dite ai vostri commensali con che cosa è dolcificato non lo scopriranno)😁.

Ingredienti:
2 uova
180 g farina integrale
50 g burro
125 g yogurt magro bianco
1 bustina di lievito per dolci
scorza un limone
2 cucchiaini di stevia liquida
1 mela grande
cannella



accendere il forno a 180°C.

Sbattere le uova in una ciotola con una frusta, aggiungerci lo yogurt e la stevia.

Mettere a fondere il burro e quando tiepido unire al resto.

Grattugiarci la scorza del limone.

In un'altra ciotola unire la farina e il lievito e setacciandola aggiungerla poco alla volta all'impasto.

Tagliare la mela a spicchi (io non l'ho sbucciata).

Prendere una tortiera di 20 cm (la mia di alluminio quindi non l'ho nemmeno imburrata, altrimenti imburrarla e infarinarla per non farla attaccare) e buttare all'interno l'impasto.

Guarnire con le fette di mele a raggiera e cospargere di cannella.

Infornare per 35 minuti a forno statico.