domenica 26 maggio 2019

Biscotti al limone e mandorle



Dei semplici biscotti che ho preparato per portare alla mia suocera una domenica sapendo che a lei piace tanto la farina di mandorle.

Io ho usato le mandorle intere non pelate che ho tritato nel mixer, ma potete anche usare direttamente la farina pronta.


Ingredienti:
1uovo
160 g mandorle le mie non pelate
200 g farina 00
1/2 cucchiaio di lievito per dolci
100 g zucchero semolato + 2 cucchiai per impanarli
scorza 1 limone bio
25 g latte (il mio vegetale)
2 cucchiai di zucchero a velo x l'impanatura
1 pizzico di sale


Per prima cosa frullare molto finemente le mandorle in modo da ottenere una farina.

Unire le mandorle frullate alla farina 00 e al lievito.

Accendere il forno a 170°C.

In una ciotola sbattere con una frusta l'uovo con il latte, aggiungerci lo zucchero semolato.

Grattare la scorza del limone senza arrivare alla parte bianca perché amara.

Aggiungerci il pizzico di sale.

Lasciare la frusta e con le mani unire tutto assieme le farine con il lievito e impastare.

Mettere sulla teglia da forno la carta forno.

In un piattino mettere i due cucchiai di zuccheri per la panatura.

Prendere una pallina di impasto, allungarla leggermente e poi passarla nei due tipi di zucchero.

Appoggiarli sulla carta forno uno distanziato dall'altro.

Infornare per 12/13 minuti a forno statico.

Sfornare quando sono ancora morbidi e lasciar raffreddare senza toglierli dalla teglia.


sabato 18 maggio 2019

Mazzancolle su crema di fave con granella di pistacchi


Qualche tempo fa al mare la zia si era portata dietro degli avanzi di crema fatta con le fave che aveva preparato il giorno prima.

Così ho mandato il babbo a comprare delle mazzancolle fresche e ne ho fatto un antipastino leggero e semplice da fare.

La riuscita di questo piatto è data dalla bontà delle materie prime, i miei crostacei erano di ottima qualità e anche i pistacchi erano molto saporiti.

A volte basta avere ingredienti saporiti e freschi per dare ad un piatto semplice tanto gusto.

Ingredienti:
20 mazzancolle
10 pistacchi
500 g fave
1 carota
1 cipolla
1 costa di sedano
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
1 bicchierino di vino bianco

Preparare la crema:

pulire la cipolla, la carota e il sedano e fare un trito sottile.

Mettere a soffriggere in dell'olio e dopo 5 minuti aggiungere le fave, il concentrato di pomodoro dell'acqua, aggiustare di sale.

Cuocere per 20 minuti circa, fino a che non diventano morbide.

Togliere dal calore e frullare il tutto.

Intanto pulire e togliere la testa e il guscio delle mazzancolle.

Sbucciare i pistacchi e tritarli con un coltello.

In una padella scaldare un goccio d'olio e quando caldo buttarci i crostacei.

Sfumare con il vino bianco e cuocere per 5 minuti e salare.

Impiattare in delle ciotole mettendo sotto la crema, sopra 5 mazzancolle a testa e finire con la granella di pistacchi e se vi piace una macinata di pepe.



sabato 4 maggio 2019

Cheesecake Giapponese con te matcha

Era un po' di tempo che vedevo circolare in internet la ricetta di questa particolare cheesecake.




Devo ammettere che pur provenendo dal sol levante, non sono riuscita a trovarla nel mio viaggio in Giappone, forse perché non siamo mai stati nelle loro pasticcerie, e con tutte le cose buone da mangiare i dolci non li ho mai considerati troppo.

Comunque curiosa di provarlo l'ho preparato personalizzando la ricetta, ho aggiunto il te verde in polvere, il matcha, che da quel bel colore verde chiaro e anche un po' di sapore.

La sua particolarità sta nel non avere una base croccante, ha una consistenza morbida grazie alla cottura a bagnomaria.

L' ho poi decorata con del cioccolato fuso.

Ingredienti:
4 uova
200 g formaggio spalmabile
40 g burro
60 ml latte
125 g zucchero
2 g te matcha
40 g farina 00
38 g fecola di patate
1 cucchiaino di lievito
1/2 fialetta di estratto di vaniglia

per decorare:
cioccolato fondente

Per prima cosa prendere una tortiera con bordo apribile di 18 cm.

Rivestirle l'interno con della carta forno leggermente bagnata e strizzata in modo che aderisca bene.

Ora rivesti il fuori con dell'alluminio per evitare che entri acqua durante la cottura.

Sciogliere il burro e scaldare il latte che deve essere tiepido.

Mettere a sciogliere a bagnomaria il formaggio girando con la frusta.

Aggiungere 65 g di zucchero.

Accendere il forno a 140°C ventilato e metterci una teglia con dell'acqua.

Separare i tuorli dagli albumi.

Aggiungere un tuorlo alla volta sempre girando con la frusta e l'aroma di vaniglia.

Togliere dal bagnomaria e aggiungi i burro e il latte.

Unisci le due farine con il lievito e il te matcha.

Setacciandole con un colino aggiungile al composto e gira fino ad eliminare tutti i grumi.

Monta le chiare a neve e aggiungile alla fine al resto, incorporandole con un cucchiaio.

Metti il tutto nella tortiera.

Cuoci a bagnomaria per 50 minuti.

Passato il tempo aspettare 30 minuti prima di aprire il forno.

Lasciare che si raffreddi e poi mettere in frigo almeno per 3 ore.

Al momento di servirlo sciogliere del cioccolato fondente e decorare le varie fette.


domenica 28 aprile 2019

Risotto alla zucca con burrata e polvere di cavolo

Ormai sapete quanto possa adorare il risotto, un piatto che riesce a dar sfogo benissimo alla mia fantasia e curiosità di provare abbinamenti diversi.

Un po’ di tempo fa avevo letto su internet di un piatto decorato con la polvere di cavolo, così ho provato a farla con il cavolo viola che rilascia il suo bel colore in ogni piatto.

Ecco quindi una versione un po' eclettica del risotto alla zucca.

Ingredienti:
160 g riso carnaroli
300g di zucca gialla
1 porro
1 burrata piccola
brodo vegetale
1/4 di cavolo viola

Iniziare facendo la polvere di cavolo viola: lavare il cavolo, tagliarlo a pezzetti molto piccoli e metterli a cuocere con un filo d'olio e un mestolo di brodo in una padella per 5 minuti.

Mettere a scolare il cavolo e metterlo su un piatto per microonde.

Cuocere alla massima potenza fino a che non sono secchi.

A questo punto mettere nel mix e frullare formando la polvere, tenere da parte.

Per il riso preparare il fondo.

Tagliare il porro e la zucca a pezzetti.

Mettere nella pentola, in cui si farà il risotto, il porro con un goccio d'olio.

Dopo 10 minuti aggiungerci la zucca, un mestolo di brodo e cuocere fino a che non diventa morbida.

A quel punto raccoglierla in un contenitore e frullare con il mini pimer. Tenere anche questo da parte.

Nella pentola mettere un filo d'olio e tostare il riso per qualche minuto,salare.

Aggiungerci il brodo caldo poco alla volta per far cuocere il riso.

Quando manca 5 minuti dalla fine della cottura aggiungerci la purea di zucca.

Appena cotto togliere dal fuoco e mantecare con dell'olio.

Preparare il piatto per impiantare.

Mettere alla base il risotto, mettere sopra della burrata e a lato la polvere di cavolo viola,



sabato 20 aprile 2019

Lasagne integrali con asparagi e zafferano


Queste lasagne gustose possono essere una buona idea per portare in tavola per il pranzo di Pasqua.

Per prepararle ho fatto una pasta fresca integrale che da un gusto rustico al piatto e poi le ho farcite con degli asparagi freschi aromatizzati allo zafferano.

Naturalmente chi ha poco tempo, può usare le sfoglie già pronte.



Ingredienti:

per la pasta:
150 g farina integrale
100 g semola integrale
2 uova
acqua

500 g asparagi
pistilli di zafferano
pecorino romano

per la besciamella:
500 ml latte
50 g farina
50 g olio

Preparare per prima la sfoglia:

su una spianatoia mettere le due farine a vulcano e al centro le uova e iniziare a impastare.

Aggiungere dell'acqua tiepida se l'impasto non si amalgama bene e risulta duro.

Impastare per diversi minuti, fino ad ottenere una palla omogenea e abbastanza dura, che non si appiccica alle dita.

Lasciare riposare per 30 minuti.

Stendere poi la sfoglia con la macchinetta o a mano fino ad ottenere delle strisce sottili da cui ricaveremo dei rettangoli.


Preparare la besciamella

In un pentolino scaldare il latte.

In una pentola capiente scaldare il burro con la farina, formando il roux, sempre girando.

Unire il latte al roux e con una frusta girare velocemente eliminando tutti i grumi.

Lasciare cuocere fino a che non si addensa. Salare e aromatizzare con lo zafferano.

Pulire gli asparagi togliendo il fondo e tagliarli a pezzetti.

Cuocerli in una padella con dell'olio fino a che non diventano morbidi, aggiustandoli di sale.

Far bollire dell'acqua salata e sbollentare per pochi minuti i rettangoli la pasta fresca.

Prendere la teglia da forno e iniziare a formare la lasagna.

Mettere della besciamella in fondo, Ricoprire con la pasta fresca, poi aggiungerci un po' di asparagi e della besciamella.

Ricoprire con una spolverata di pecorino e iniziare con gli strati.

Finire tutti gli ingredienti.

Accendere il forno a 180°C e quando caldo cuocere le lasagne per 20-25 minuti.








giovedì 11 aprile 2019

Plumcake arancia avena e cioccolato vegan


Un dolce nato per la Colazione, con tanti fiocchi d'avena, un aroma all'arancia e arricchito da uvetta e cioccolato fondente.

Senza volerlo, non avendo in casa ne uova ne burro, e non usando latte vaccino, ho creato una ricetta adatta anche agli intolleranti, o chi segue una dieta vegan, in più il mio era anche senza zucchero, che ho sostituito con lo sciroppo di riso.

Ingredienti:
100 g fiocchi d'avena
100 g farina integrale
1/2 bustina di lievito per dolci 
sale
1 arancia grande con buccia edibile
50 ml latte vegetale
50 g uvetta
150ml succo arancia
1goccio di rum (facoltativo)
70 ml olio di semi
50 g cioccolato fondente
50 g sciroppo di riso (o 100 g di zucchero di canna)

Accendere il forno a 180°C.

Iniziare a riunire gli ingredienti secchi in una ciotola: la farina setacciata, i fiocchi d'avena, il lievito e la buccia grattugiata dell'arancia.

Mettere in ammollo, in acqua tiepida e il goccio di rum, l'uvetta per circa 10 minuti, dopodiché strizzarla e asciugarla.

In un'altra ciotola invece unire il succo dell'arancia (150 ml, se non riuscite ad ottenerlo tutto compensate con il latte), il latte, l'olio il sale e lo sciroppo (se invece usate lo zucchero unitelo nella prima ciotola).

Unire agli ingredienti umidi quelli secchi e girare con una spatola.

Aggiungerci l'uvetta e il cioccolato a pezzetti.

Oliare e infarinare uno stampo da plumcake e metterci dentro il composto.

Infornare a forno caldo per 35 minuti o fino alla prova stecchino.


sabato 6 aprile 2019

Noodles alle verdure e tofu


Una ricetta dai sapori orientali con gli spaghetti tipici della cultura del Sol Levante, i Noodles.

La mia versione è con verdure nostrali, arricchito dall'avocado e da cubetti di tufo, così da diventare un piatto unico completo, il tutto irrorato di abbondante salsa di soia.


Ingredienti:
noodles 
1/2 cesto piccolo di cavolo viola
1/2 avocado
1 carota
semi di sesamo neri
salsa di soia
1 panetto di tofu
1 zucchina
1 scalogno


Per questa ricetta dovremmo usare la WOK, la padella cinese poi usata in tutto l'oriente e oggi anche nelle nostre cucine, con il fondo piccolo a forma semisferica.

Pulire lo scalogno e tagliarlo a fettine per il senso della lunghezza.

Metterlo a stufare con un goccio d'olio e poca acqua per 5 minuti.

Intanto tagliare la carota, il cavolo e la zucchina in striscione per la loro lunghezza.

Aggiungere le verdure nella wok e continuare la cottura fino a che non sono morbide.

Non salare perché la salsa di soia è saporita.

Mettere da parte tutte le verdure cotte.

Porre a bollire abbondante acqua salata.

Tagliare il tofu a quadratini e metterlo a cuocere per 5 minuti nella wok con dell'olio.

Riaggiungere le verdure nella pentola e togliere dal calore.

Cuocere i noodles come scritto sulla confezione.

Tagliare a tocchetti anche l'avocado.

Mettere tutto nella wok, noodles e avocado, riaccendere il calore per un minuto, irrorando di salsa di soia, a seconda di quanto piace saporito.

Servire con semi di sesamo di guarnizione e mangiare....naturalmente con le bacchette!