sabato 23 febbraio 2019

Muffin al cioccolato al rum




Scusate la mia assenza ma mi sono concessa una piccola vacanza sulla neve.

A volte i casi della vita: ho riallacciato i rapporti con un'amica di infanzia, ci eravamo perse del tutto di vista per tanti tanti anni; poi, per caso, ci siamo risentite, viste e ora molto riavvicinate, forse più di quanto lo siamo mai state.

A volte situazioni simili, hobby in comune o solo questione di chimica fa si che si creino legami saldi in pochissimo tempo.

Per farla breve ci hanno invitato a passare alcuni giorni insieme in montagna con loro, non in un posto qualsiasi, ma nel paese delle Dolomiti dove io e lei abbiamo passato tutte le nostre settimane bianche dell'infanzia.

Dove abbiamo messo per la prima volta gli sci, i primi corsi di gruppo, le prime cadute.

Non tornavo in quei luoghi da più di un decennio!

L'emozione, già dall'arrivo è stata immensa, mi sono commossa alla vista di quelle imponenti montagne, di come il sole al tramonto le rende di colore rosa, della vista della pista su cui abbiamo imparato a sciare.

Poi ci sono i ricordi dei sapori, che ti riportano a quando eri piccola, legati alle emozioni, ed ecco che ti ritrovi ad assaporare lo Strudel e la Sacher preparata dalla pasticceria in cui ci fermavamo a fare merenda dopo la scuola di sci.

Partono mille ricordi vedendo quel piccolo negozino, quel rifugio, e quella che era la tua pista preferita.

Le vivi con quell'emozione della bambina che è rimasta sempre dentro di te, arricchita dalle persone con cui ti ci trovi oggi, ed è tutto perfetto.

Voglio quindi ringraziare l'Amica che ha reso possibile questo, dirle che è diventata una bella persona, e che ha trovato un'ottimo compagno con cui ha scelto di condividere la sua strada.



Le voglio dedicare questi piccoli dolcini al cioccolato con un po' di brio alcolico.


Ingredienti (x 12 muffin):
125 g zucchero  semolato
2 uova
60 g burro
200 ml latte
60 g cacao amaro
1 cucchiaino di bicarbonato
100 g cioccolato
1 bicchierino di rum


Come tutte le ricette di muffins anche in questa dobbiamo suddividere gli ingredienti secchi dagli umidi (eccetto il cioccolato che teniamo da parte).

Accendere il forno a 180°C.

In una ciotola mettiamo le uova a sbattere con lo zucchero, unire il burro ammorbidito e il latte, mescolare.

In un'altra ciotola invece unire la farina e il cacao setacciati, il lievito.

Unire la ciotola con gli ingredienti secchi in quella degli umidi, mescolando il meno possibile, aggiungere il rum.

Suddividere negli stampini di carta l'impasto.

Mettere un pezzo di cioccolato dentro ogni muffii.

Infornare a forno caldo per 25 minuti.




sabato 9 febbraio 2019

Torta tenerina con marmellata e fragole


Una torta che gli amanti di cioccolato non possono non amare.

Adatta anche agli intolleranti perché non presenta farina, e se non si usa la panna anche senza lattosio.

Tanto tanto cioccolato fondente e una copertura di marmellata di albicocche che ricorda un po' il sapore della torta Sacher,


Ingredienti:
2 uova
100 g cioccolato fondente
90g burro
40g zucchero canna
Sale

per il top:

marmellata di albicocche
panna fresca
fragole

Accendere il forno a 180ºC

Mettere a fondere il cioccolato con il burro a bagnomaria.

Lasciare intiepidire quando si è sciolto.

Separare i tuorli dagli albumi e mettere i rossi con due terzi di zucchero.

Con una frusta amalgamare e unire il pizzico di sale e la cioccolata fusa con il burro.

In una ciotola capiente mettere lo zucchero rimasto con gli albumi e montare a neve.

Aggiungere gli albumi montati all'impasto mescolano con una spatola dal basso verso l'alto.

Imburrare e infarinare una tortiera da 18, la mia con cerniera.

Mettere l'impasto all'interno e infornare per 12 minuti.

Rimarrà morbida.

Una volta tiepida staccarla dalla tortiera.

Con un colapasta fare le monoporzioni.

Metterle sul piatto di portata.

Montare la panna.

Decorare con uno strato di marmellata, ciuffi di panna e fragole.




sabato 2 febbraio 2019

Torta di patate filante in padella




Una ricetta che ha riscosso molto successo quando l'ho presentato a cena con le mie amiche.

La ricetta base l'ho ripresa da una brava blogger sul suo sito Lacucinadivane.

Mi aveva incuriosito la particolarità di poterla cuocere in padella senza dover accendere il forno, così l'ho provata, cambiando un po' il ripieno.

Mentre Vanessa nella sua Ricetta usava una farcia di speck e stracchino, io ho usato solo del formaggio filante, ma può essere arricchita di quello che ci piace.


Ingredienti:
5 patate grosse
200g formaggio filante (la mia era raclette)
150 g di farina 00 
1 uovo
un pizzico di sale
semi di papavero per decorare

Per prima cosa cuocere le patate come preferite, io le cuocio a vapore con la buccia e le sbuccio quando ancora calde.

Schiacciarle con lo schiaccia patate.

Una volta fredde metterle in una ciotola e aggiungerci l'uovo, la farina e il sale.

Impastare bene.

Prendere una padella antiaderente  abbastanza alta, metterci all'interno metà dell'impasto e con le mani schiacciare formando la base.

Tagliare a fette il formaggio e metterlo sopra alla base stando leggermente lontano dal bordo.

Finire con l'impasto di patate sopra al formaggio e premere leggermente per non avere buchi.

Mettere a scaldare la padella e cuocere per 5 minuti.

Prendere un coperchio, oliarlo leggermente e girare la torta per cuocere l'altro lato.

A questo punto finire con l'aggiunta di semini di papavero.

Io l'ho mangiata sia calda che fredda il giorno dopo ed era sempre buonissima!






domenica 27 gennaio 2019

Sfoglie di polenta con hummus di lenticchie




Ogni tanto le ricette nascono da sole.

Questa è una di quelle, uscita fuori per caso con gli avanzi che avevo del pranzo.

Avevo preparato la polenta taragna con la brutta idea di farla, per mancanza di tempo, in pentola a pressione. Risultato polenta non ben cotta ma la pentola completamente bruciata in fondo, e un aroma di bruciato per tutta la casa.

Con l'avanzo che ero riuscita a salvare di polenta avevo steso uno strato sottile su carta forno che avevo poi tenuto da parte per la sera.

Avevo poi delle lenticchie cotte.

Ho cosi preparato un aperitivo di sfoglie di polenta con un hummus di lenticchie.

Con queste dosi si prepara un hummus per circa 6 sfoglie.

Ingredienti:
sfoglia sottile di polenta già pronta e raffreddata.
5 cucchiai di lenticchie cotte con 2 cucchiai di acqua di cottura
1 cucchiaino di tahina
1 fetta di limone
pomodorini secchi sott'olio per decorare

Tagliare la polenta in quadratini.

Metterla in forno con grill a grigliate fino a che non diventa croccante.

Intanto preparare le lenticchie.

Mettere nel mix le lenticchie la tahina e il succo di limone, aggiustare di sale e frullare per ottenere una cremina, mettendo l'acqua di cottura se risulta troppo pastosa.

Se non si ha l'acqua di cottura si può sostituire con un goccio d'olio.

Lasciare riposare mentre la polenta è in forno.

Impiattare con le sfoglie di mais e sopra formarci delle quenelle di hummus.

Decorare con un pomodorino su ognuna di esse.


martedì 22 gennaio 2019

Brownies alle nocciole



Questa è una rivisazione dei miei brownies al torrone che ho portato per festeggiare il mio compleanno ai colleghi.

La ricetta classica prevedeva di inserire nell'impasto dei pezzi di torrone, ma siccome siamo a giugno ed è un po' difficile trovarlo, l'ho sostituito con una cioccolata con le nocciole intere, e per dargli ancora più gusto ho aggiunto anche la crema di nocciole.

Un classico dolce Anti Prova-costume ;)

Ingredienti:
100 g panna fresca
200 g cioccolato con nocciole intere
50 g burro
3 uova
100 g zucchero semolato
130 g farina 
sale
40 g crema alle nocciole
Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato, quando è quasi sciolto aggiungerci il burro e la panna.

Mettere a raffreddare.

Accendere il forno a 180°C.

Sbattere con lo sbattitore elettrico le uova con lo zucchero, aggiungerci il sale.

Versare a filo la cioccolata fusa e continuare con le fruste.

Rompere a pezzetti con un coltello il torrone.

Setacciare la farina e aggiungerla poco per volta al composto, amalgamandola con una spatola.

Aggiungerci la crema di nocciole.

Prendere una teglia quadrata di circa 30x30, rivestirla di carta forno.

Metterci l'impasto all'interno livellando la superficie.

Far cuocere per 25 minuti.

Tagliare a quadrati una volta raffreddato.

sabato 19 gennaio 2019

Spaghetti neri ai tentacoli


Ho comprato in un negozio questi spaghetti al nero di seppia dal bel colore nero acceso.

In realtà non amo il sapore molto forte del sugo al nero di seppia, ma questa pasta è più colorata che saporita, infatti li ho comprati solo per il colore.

Li ho conditi con un sugo sempre di pesce con dei tentacoli di calamari giganti che compro surgelati, e dei pomodorini sott'olio.


Ingredienti (x 2 persone):
160 g spaghetti al nero di seppia
200 g tentacoli (i mio congelati)
1 scalogno 
4 pomodorini sott'olio
erba cipollina
Mettere a bollire abbondante acqua salata.

Tagliare a fettine sottili lo scalogno e metterlo a soffriggere con dell'olio in una padella.

Metterci anche i tentacoli e coprire con un coperchio per 10 minuti.

Intanto quando bolle l'acqua buttarci gli spaghetti.

Tagliare i pomodorini e pezzetti e tenerli da parte.

Scolare a pasta al dente e senza buttare via tutta l'acqua aggiungere gli spaghetti nel sugo.

Unire anche i pomodorini.

Continuare a cuocere per 1 minuto circa aggiungendo dell'acqua di cottura per non farli seccare troppo.

Impiattare con delle guarnizioni di erba cipollina.


domenica 6 gennaio 2019

Biscotti alla cannella


Dei biscotti molto semplici e dietetici, visto l'esubero di dolci e zuccheri che ci siamo concessi durante tutte le feste.

Io ho iniziato a fare cene e pranzi e merende quasi un mese fa, tra bevute e mangiate, sarebbe anche l'ora di riprendere la dieta normale equilibrata e sana; ma farlo di botto dall'oggi al domani non è certo semplice, il mio cervello si è abituato ad avere una bella riserva di zuccheri che appaga stomaco e cuore.

Così per chi come me deve piano piano riabituarsi al mangiar sano ecco una ricetta per dei biscotti con pochissimo zucchero (sostituibile anche con la Stevia), poco burro e senza lievito.

Ingredienti (x una placca da forno):
1 uovo
50 g zucchero
30 g miele
50 g burro freddo
175 g farina 00
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di cannella
1 pizzico di zenzero
1 pizzico di sale

Mettere il miele e lo zucchero nella planetaria, aggiungerci l'uovo, la farina e il bicarbonato, e amalgamare.

Spezzettare il burro e aggiungerlo alla planetaria un pezzo per volta.

Continuare mettondo le spezie e il sale.

Formare una palla che mettiamo a riposare un'ora in frigo.

Accendere il forno a 180°C.

Passato il tempo riprendere l'impasto e stenderlo tra due fogli di pasta forno, con uno spessore di 5 mm circa.

Con le formine tagliare i biscotti che mettiamo sulla placca da forno rivestitita da carta da forno.

Cuocere per 15 minuti.