domenica 17 giugno 2018

Pancakes con solo albumi


Eccoci! sono stati due giorni impegnati e impegnativi.

A Firenze hanno fatto il Firenze Rocks, 4 giorni di musica e concerti!

Finalmente anche la mia città si sveste di un po' di vecchiume e rinascimento e apre le porte alla musica.

Devo dire che è stato un bell'evento, organizzato bene sia all'interno, che all'esterno per il traffico che per la sicurezza.

Quindi per riprendermi  la mia colazione di oggi sono stati questi buonissimi pancakes, fatti usando solo gli albumi e lo yogurt nell'impasto.


Ingredienti (x due persone):
100 g albume
30 g farina integrale
1 cucchiaio di lievito
50 g yogurt magro bianco
10 g sciroppo d'agave (o 2 cucchiai di zucchero)
sale

Montare con una frusta a mano per 30 secondi gli albumi con un pizzico di sale.

Aggiungerci lo yogurt e lo sciroppo e mescolare dall'altro verso il basso per non smontare gli albumi.

Setacciare la farina e il lievito e aggiungere il tutto all'impasto.

Scaldare una padella antiaderente sottile (quelle da crépe) con un goccio di olio.

Con un pezzo di carta togliere l'olio in eccesso.

Quando calda mettere un cucchiaio di impasto dandogli la forma circolare.

Quando si stacca dalla padella girarla e cuocerla un minuto dall'altro lato.

Continuare a formare i pancakes fino a fine impasto.

Impilarli nel piatto e cospargerli di sciroppo d'acero.

Buona Domenica!!!❤




sabato 9 giugno 2018

Torta di mele vegan



La torta di mele è un must della cucina Italiana e forse della maggior parte del mondo in cui ci sono le mele.

Ci sono infinite varianti e ogni famiglia ne ha una propria ricetta.

Da piccola anche io preparavo sempre la ricetta della mamma che era ripresa da un libro dell'Artusi, una versione semplice ma efficace.

Da quando sono grande invece come al solito mi piace sperimentare ricette sempre nuove, così questa volta ho provato una versione vegan che è risultata soffice la parte inferiore e morbida la parte sopra con le mele. Insomma niente da invidiare alle 'compagne' provviste di uova e burro.


Ingredienti:
4 mele Golden piccole
80+10 g zucchero di canna
200 ml latte vegetale (io avena)
200 g farina 00
1/2 bustina di lievito per dolci 
160 ml olio di semi
70 g uvetta
cannella
1 limone bio
sale

Mettere in ammollo in acqua tiepida l'uvetta per almeno 15 minuti.

Sbucciare le mele, dividerle in 4, togliere il torsolo e tagliarle a fettine sottili.

Metterle in una ciotola e spremerci mezzo limone per non farle ossidare.

Accendere il forno a 180°C statico.

Lavorare 80g di zucchero con il latte e l'olio, aggiungerci un pizzico di sale.

In un'altra ciotola setacciare la farina con il lievito.

Grattugiare la buccia di mezzo limone all'interno del composto con lo zucchero.

Aggiungerci poco alla volta la farina con il lievito e mescolare bene.

Oliare e infarinare una tortiera tonda di 24 cm.

Porre all'interno l'impasto livellando la superficie.

Strizzare bene l'uvetta e metterla sopra l'impasto.

Ora disporre le fettine di mele sul dolce a raggiera.


Spolverare con quanta cannella vi piace e con i 10 g di zucchero di canna.

Infornare per 40 minuti.

Siccome le mele sono molto acquose io ho usato i primi 30 minuti di forno statico e gli ultimi a forno ventilato, stando attenti che non si brucino le fettine di mela sopra.




sabato 2 giugno 2018

Lasagne di pane carasau vegan

Voglia di fare delle gustose lasagne ma in modo più leggero delle classiche alla bolognese?

L'altra settimana avevo un bel mazzetto di asparagi e in dispensa del pane carasau che mi aveva portato la zia dalla Sardegna, così ho preparato per il pranzo delle lasagnette agli asparagi con una besciamella light perché ho utilizzato olio e al posto del latte l'acqua di cottura delle lenticchie che avevo appena cotto.

In alternativa possono essere fatte con del brodo vegetale.

Alla fine sono risultate un piatto vegano perché non ho utilizzato ne latte ne formaggi. 😆




Ingredienti:

1/2 mazzetto di asparagi
pane carasau


 per la besciamella:
300 g di brodo vegetale (il mio di lenticchie)
20 g olio EVO
30 g farina integrale


Pulire gli asparagi togliendo il gambo duro in fondo e tagliarli a pezzetti.

Lasciare le punte da parte.

Mettere a cuocere senza le punte con poco olio, coperti.

Dopo 10 minuti aggiungere anche le punte e continuare per altri 5 minuti la cottura.

Intanto che cuociono si può preparare la salsa:

Scaldare il brodo.

In una pentola mettere l'olio con la farina, accendere e girare con una frusta fino a che non si è amalgamato il tutto.

Aggiungere tutto il brodo nella pentola e con la frusta mescolare bene per non formare i grumi.

Dopo qualche minuto inizia ad addensarsi, aggiustare di sale se serve, dipende dalla sapidità del brodo e togliere dal calore.

Prendere una teglia da forno, mettere un cucchiaio di besciamella.

Adagiarci sopra uno strato di pane e ricoprire con altra salsa.

Finire lo strato con pezzi di asparagi.

Continuare la sequenza fino alla fine della besciamella.

Infornare a 180° per

Ultimi 5 minuti sotto al grill.

domenica 27 maggio 2018

Nutellotti con marmellata





Ricetta semplicissima che avevo visto sulla rete varie volte nell'ultimo periodo.

L'altra sera mi sono decisa a provarli a fare.

La ricetta che avevo trovato aveva all'interno la crema al cioccolato, ma pensando che fosse anche troppo cioccolatosa, l'ho sostituita con della marmellata di fragole.

Ora che è tempo di fragole si può anche fare una composta veloce con fragole e zucchero cotte che poi si frulla con il minipimer.

Non sono certo dietetici ma ogni tanto una coccola dolce ci vuole!!!!!

Ingredienti (15 biscotti):
180 g crema alle nocciole spalmabile
1 uovo
150 g farina 00
sale
marmellata di fragole


Mettere in una ciotola capiente la crema alle nocciole, l'uovo la farina e il pizzico di sale.

Amalgamare bene il composto.

Mettere in frigo il tutto a riposare per 15 minuti.

Riprendere la ciotola dal frigo.

Accendere il forno a 180°C.

Mettere la carta forno su la leccarda del forno.

Prendere con un cucchiaino l'impasto poco per volta e con le mani formare una pallina.

Metterla sulla carta forno.

Continuare fino a fine impasto.

Con il fondo di un mestolo fare un apertura al centro del biscotto, quello che poi conterrà la marmellata.


Infornare per 15 minuti.

Una volta tolti dal forno ancora caldi se necessario allargare il buco all'interno.

Quando freddi riempire il centro con la marmellata.

domenica 20 maggio 2018

Strudel salato zucca e speck e feta




Questa ricetta l'ho portata in tavola per degli amici una sera che erano venuti a cena da noi.

Avevo una confezione di feta e il fondo di un pezzo di speck, così ho racimolato le idee, mi sono procurata un rotolo di pasta brisè e Voilà.

Invece della solita torta salata ho fatto uno strudel, quindi meglio usare il formato quadrato della pasta, anche se io mi sono arrangiata anche con quello tondo.

Il dolce della zucca e del porro creava un contrasto perfetto con il sapore deciso della feta, ne sono rimasta molto soddisfatta e anche i miei commensali.

Ingredienti:
1 rotolo di pasta brise la mia tonda ma meglio quadrata
400 g zucca
100 g speck fetta grossa
1 porro
100 g feta
semi di papavero
1 goccio di latte 


Pulire la zucca, farla a pezzettini.

Pulire anche il porro e tagliarlo a striscione.

Mettere il porro con dell'olio a stufare in una padella e dopo 5 minuti aggiungerci la zucca, aggiustare di sale.

Coprire e far cuocere per 15 minuti.

Una volta cotto far intiepidire.

Tagliare lo speck e la feta a dadini.

Accendere il forno a 190°C.

Stendere il rotolo di pasta sulla sua carta forno.

Unire i dadini di speck e formaggio alle verdure e farcire il centro della pasta.

Richiudere i lembi esterni sul ripieno per il senso della lunghezza e poi chiudere la parte finale degli estremi corti.


Spennellare il sopra con del latte e aggiungerci i semi di papavero.

Mettere in forno per 30 minuti.

Si può servire sia caldo che freddo.






sabato 12 maggio 2018

Torta mandarino e Nutella



Una torta molto semplice nata un po' per caso una domenica che dovevo andare a pranzo dai suoceri.

Avevo dei mandarini in esubero così li ho messi nell'impasto al posto della solita arancia, poi per dare più gusto ho aggiunto dei 'tocchi' di cioccolato spalmabile.

Per far si che rimanessero quasi solidi all'interno invece che spargersi nell'impasto li ho messi nel congelatore per circa 20 minuti mentre preparavo il resto degli ingredienti.

Ora che. non ci sono più i mandarini si può usare il succo di un'arancia.

Ingredienti:
3 uova
250 g farina (io 100 g 00 e 150 g integrale)
1 bustina di lievito
80 g burro fuso
1 pizzico di sale
100 g zucchero semolato
2 mandarini
8 cucchiaini di Nutella

Accendere il forno a 180°C.

Prendere la Nutella a cucchiai e porre ogni cucchiaiata su un vassoio, separata uno dall'altro. 

Mettere il vassoio in freezer.

Sbattere le uova con lo zucchero e il pizzico di sale.

Mettere a fondere il burro e quando tiepido aggiungerlo all'impasto.

Spremere i mandarini e mettere il succo al resto.

Unire il lievito con la farina e setacciandoli mescolarli con l'impasto.

Imburrare e infarinare una teglia, io ho usato una a cerniera.

Porre l'impasto nella teglia.

Tirare fuori dal freezer la Nutella e mettere i tocchetti sparsi nell'impasto.

Cuocere per 35 minuti.




sabato 5 maggio 2018

Fagottini di pasta filllo con zucca e porri


Ormai è sbocciata la primavera e la voglia di partire la mattina per andare a farsi una bella girata, magari facendo un picnic su un prato.

Ecco quindi una ricetta adatta ad essere portata ad un pranzo all'aperto, buona sia tiepida che fredda.

Le verdure sono un po' più invernali ma presto ne farò anche una versione con verdure di stagione come zucchine o melanzane.

Ormai saprete che mi sono appassionata alla pasta fillo, così leggera e versatile sostituisce la pasta sfoglia o bride in quasi tutte le mie ricette.

Unico accorgimento di non tenerla tanto tempo all'aria prima mi cuocerla perché si secca molto velocemente.

Consiglio di tirare fuori dalla confezione uno strato per volta in modo da fare un fagottino alla volta.


Ingredienti (x 4 fagottini):
4 fogli di pasta fillo
1 pezzo di zucca gialla
2 porri
gorgonzola

Preparare l'interno dei fagottini.

Pulire i porri tagliarli a rondelle sottili.

Metterli a cuocere con un goccio d'olio in una padella e coprirli per non farli bruciare.

Togliere la buccia anche dalla zucca, tagliarla a quadratini e metterla insieme al porro.

Far cuocere per 15 minuti circa fino a che non è morbida la zucca.

Togliere dalla padella e con una forchetta schiacciare la zucca.

Accendere il forno a 180°C.

Mettere il gorgonzola insieme alle verdure, salare e pepare.

Prendere un foglio di pasta fillo, cospargerne metà con dell'olio e piegarla in due.

Mettere 1/4 del ripieno al centro della pasta.

Oliare i bordi rimasti scoperti e chiudere a fagotto.

Mettere il fagotto su la leccarda del forno rivestita da carta forno.

Fare anche gli altri fagotti.

Infornare a 180°C per 20 minuti a forno ventilato.