domenica 28 gennaio 2018

Vellutata porri e patate e speck croccante


Ora va di moda definire tutto anche i cibi con nomi esotici o stranieri.

Ci sono dei cibi definiti Confort food, che sono quei piatti che dovrebbero tirarti su il morale o dare la forza di affrontare la settimana.

Nel mio caso tutta la cucina è la mia Confort zone: cucinando riesco a concentrarmi su cosa sto preparando, ad estraniarmi dai miei pensieri o se ho bisogno a prendere decisioni importanti.

Per me è forse il mio migliore anti stress.

Nella mia lista dei piatti che rientrano nella mia lista di Confort metto sicuramente le vellutate.

Il colore acceso del piatto e la consistenza riescono a infondermi calma.

Se poi si aggiunge qualcosa di gustoso come in questa ricetta dove ho unito lo speck, una vera bontà.


Ingredienti:
3 porri 
2 patate 
4 fette di speck
brodo vegetale
1 goccio di latte 

Pulire i porri lasciando da parte una delle parti verdi.

Tagliare il porro a fettine sottili.

Sbucciare le patate e tagliarle a tocchetti.

Mettere a scaldare un goccio d'olio e buttarci le due verdure.

Dopo 2 minuti aggiungerci il brodo e portare a cottura aggiustando di sale.

Togliere dal calore e frullare il tutto con un minipimer.

Aggiungerci un goccio di latte e rimettere sul fuoco.

Intanto tagliare a listarelle la parte di porro avanzata e metterla in una padella antiaderente con dell'olio caldo.

Metterci a dorare anche le fette di speck.

Servire nelle ciotole monoporzioni.

Decorare con le fette di speck e le fette di porro croccante.

sabato 20 gennaio 2018

Tartufini di Pandoro al limoncello


Alzi la mano chi non ha ancora avanzi di Pandoro o Panettone in dispensa.

A casa mia qualche superstite rimane sempre, nei vari pacchi natalizi siamo sempre sommersi da dolci natalizi e a me personalmente passate le feste vengono abbastanza a noia.
I
Cerco allora varie idee per riutilizzare questi dolci.

L'altra sera a casa di amici ho portato questi tartufini veloci veloci da preparare con un bell'aspetto scenografico.

Ho insaporito il Pandoro con il limoncello e poi tuffato o nel cioccolato sciolto bianco o fondente.

Una spolverata di cocco o zuccherini e il gioco è fatto.

Ingredienti:
100 g Pandoro
40 g ricotta fresca
15 ml limoncello
cioccolato fondente
cioccolato bianco
cocco grattugiato
codette zucchero

Mettere in un mixer il pandoro e tritare.

Aggiungerci la ricotta e il limoncello e amalgamare il tutto.

Con le mani formare delle palline e adagiarle su carta forno.

Mettere le palline a raffreddare in frigo almeno 30 minuti.

Passato il tempo di riposo sciogliere a bagnomaria o in microonde i due tipi di cioccolato separatamente.

Riprendere le palline e tuffarle in uno dei due cioccolati fusi.

Prima che si raffreddi decorare con il cocco o le codette di zucchero.

Servire fredde di frigo.


domenica 14 gennaio 2018

Cocottina di polenta e zucca con formaggio


Quante volte vi è avanzata la polenta del giorno prima?? A me piace arrostirla sulla gratella e poi sgranocchiarla anche così da sola, o ancora meglio fritta, anche se i tempi per farla sono biblici.

L'altra sera per cena l'ho utilizzata per farne delle cocotte monoporzione, usata a strati con della zucca grigliata e abbondante formaggio sciolto sopra.

Ingredienti:
polenta già pronta avanzata
250 g zucca gialla
formaggio da fondere (tipo fontina)
parmigiano

Pulire la zucca togliendo la buccia e tagliarla a fette sottili.

Tagliare a fette anche la polenta che vi è avanzata.

Scaldare una griglia e metterci a cuocere la zucca da entrambi i lati, salare e pepare.

Una volta pronta la zucca passare a grigliare anche le fette di polenta.

Ora iniziare a comporre le cocotte:

Alternare strati di zucca e polenta cospargendo con del parmigiano grattugiato gli strati.

Finire con del pepe e il formaggio da fondere.

Mettere sotto al grill del forno o nel microonde se avete questa funzione per 5-10 minuti, fino a quando non si è sciolto i formaggio.






sabato 6 gennaio 2018

Budino invernale cioccolato arancia e cannella


Eccoci arrivati al giorno "salva fegato"!!!

Ultima festa del periodo di fuoco, dove tra abbuffate bevute e dolciumi vari si inizia il periodo di depurazione (mahhhhh).

Intanto visto che oggi ancora è permesso mangiare bene, vi lascio una ricetta veloce per fare un buon budino al sapore di cioccolato, fatto con solo i tuorli che però vengono cotti come una crema, aromatizzato all'arancia e cannella.




Ingredienti:
500 ml bevanda vegetale (mio avena)
15 g cacao amaro
25 g farina 00
50 g tuorli (circa 3 uova grandi)
3 cucchiai di zucchero di canna
cannella
buccia di 1/2 arancia bio


Mettere 350 ml latte in un pentolino a scaldare fino a che non è quasi a bollire.

Gli altri 150 ml metterli in una ciotola con la farina e il cacao e con la frusta eliminare i grumi.

In un'altra ciotola mettere i tuorli con lo zucchero e amalgamarli.

Riunire i contenuti delle due ciotole e sempre con la frusta unire il tutto.

Aggiungerci un pizzico di cannella, secondo i gusti, e la scorza dell'arancia.

Quando il latte è caldo a filo versarci il contenuto delle ciotole, con la frusta continuare a girare fino a che non arriva al bollore.

Aspettare due o tre minuti sempre girando togliendolo dal calore quando è denso.

Mettere a freddare qualche minuto fuori dal fuoco, poi versarlo negli stampini.

Far raffreddare completamente in frigo per almeno 1 ora prima di servirlo.


lunedì 1 gennaio 2018

Risotto con brodo di lenticchie e ricotta allo zafferano



AUGURI DI BUON ANNO!!!!!!

Avete fatto bagordi la notte scorsa e vi siete alzati appena pronti per la cena??

Ecco un'idea da preparare velocemente mentre fa effetto l'aspirina per il malditesta. ;)

Se avevate cucinato le lenticchie per buono auspicio, non buttate via l'acqua di cottura, ma fatene un buon risotto, leggero e che vi fa riprendere da tutti i festeggiamenti.


Ingredienti (x 4 persone):
360 g riso carnaroli
brodo di lenticchie
1 porro
250 g ricotta fresca
pistilli di zafferano(1 bustina di polvere)
latte (1/2 tazzina)
1 noce di burro
1 manciata di parmigiano

Pulire il porro, tagliarlo a fettine e metterlo a soffriggere con poco olio nella padella.

Una volta imbiondito toglierlo e tenerlo da parte.

Nella stessa padella aggiungere un filo d'olio e far tostare il riso per circa 5 minuti girando spesso.

Intanto scaldare il brodo delle lenticchie.

Una volta tostato il riso, salarlo e aggiungerci il porro.

Bagnare con del brodo e lasciarlo cuocere il tempo della sua cottura.

Nel frattempo sciogliere lo zafferano nel latte tiepido.

Aggiungere il latte alla ricotta e girare formando una crema.

A cottura ultimata del riso toglierlo dal calore e mantecarlo con la noce di burro e il parmigiano.

Aspettare un minuto e poi impiattarlo.

Cospargerlo con la crema di ricotta e zafferano.

Buon Appetito e buon inizio anno nuovo.

venerdì 29 dicembre 2017

Pandoro con crema e cioccolato


Vi propongo un'idea facilissima su come riciclare il pandoro, che può essere preparata anche in occasione della cena dell'ultimo dell'anno.

 Dopo il Natale ne abbiamo ancora un'ingente quantità in dispensa, e purtroppo sono dolci soffici che si deteriorano facilmente con il passare dei giorni.

Così quando ne rimane un pezzo già tagliato ormai secco, possiamo servirlo con un abbondante strato di crema pasticciera e pezzi di cioccolato

Ingredienti:
fette di pandoro
cioccolato fondente 
rum (potete anche non metterlo)
per la crema:

2 tuorli
1/2 l di latte
3 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di farina 00



Preparare la crema mettendo a scaldare il latte la buccia di limone fino a bollitura.

In un altro pentolino capiente mettere i tuorli con lo zucchero e con una frusta sbatterli bene.

Aggiungere la farina sempre amalgamandola bene.

Quando il latte bolle spegnere il fuoco e togliere la buccia del limone.

Unire il latte nel pentolino con le uova sempre girando con la frusta, altrimenti vengono i grumi.

Rimettere sul fuoco e, sempre mescolando, far bollire per 2 minuti.

Spegnere e lasciare intiepidire.

Lasciare intiepidire.

Preparare una bagna con del rum e acqua (se non volete mettere il rum potete usare acqua e zucchero)

Tagliare il Pandoro a fette che si bagnerà appena con la bagna di rum, non deve essere proprio affogato ma appena inumidito.

Prendere una teglia e iniziare a comporre il dolce: con un cucchiaio ricoprire il fondo con uno strato sottile di crema.

Porci sopra le fette di pandoro in modo da farne uno strato che ricopriremo di altra crema.

Spezzettare il cioccolato e metterlo sopra alla crema.

Continuare gli strati finendo con abbondante crema.

Grattugiarci sopra del cioccolato e mettere in frigo almeno per un'ora.



domenica 24 dicembre 2017

Plumcake Natalizio uvetta e canditi con lievito madre

Buona Vigilia!!!!!!🎄

Stamani da quando mi sono alzata, molto presto, sono alle prese con infornare biscotti e muffin.

Ho fatto i biscotti Pan di zenzero con la ricetta che avevo postato qui.

Vi lascio invece una ricetta per un dolce preparato con lievito madre che avevo preparato lo scorso Natale, e che era piaciuto a tutti i commensali.




Mi sono ispirata a una ricetta nordica di un pane dolce con l'aggiunta di canditi e uvetta.


Ingredienti:
60 g lievito madre rinfrescato
250 g farina 00
2 uova
60 g zucchero semolato
80 g burro 
60 ml latte
sale
50 g canditi a dadini
80 g uvetta
cannella
zenzero
noce moscata

Mettere ammollo l'uvetta per 15 minuti in acqua tiepida, poi scolarla e asciugarla.

Mettere nella planetaria la farina , il lievito e lo zucchero e impastare.

Aggiungere il latte poco alla volta e dopo il sale e le spezie (a vostro piacimento quanto metterne).

Sempre impastando unire il burro un pezzetto alla volta facendolo amalgamare bene.

Una volta ottenuto un impasto omogeneo unire l'uvetta e i canditi.

Lasciare lievitare coperto con pellicola per un'ora al caldo.

Una volta che è lievitato formare il panetto e metterlo nella teglia del plumcake.

Farlo di nuovo lievitare per circa 3 ore.

Accendere il forno a 180°C.

Spennellarlo con del latte e cuocerlo per circa 40 minuti.